ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Meloni cerca l'exit strategy e detta linea della calma: "No allarmismo"-Trump: "Dazi porteranno trilioni in Usa, boom in arrivo"-Dazi Usa, la stangata di Trump sull'Italia può costare 160 euro a famiglia-Ilaria Sula, i dubbi sul trasporto del corpo: al vaglio posizione dei genitori dell'ex-Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rotto-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 aprile-Femminicidi, strage inarrestabile: con Sara e Ilaria 19 donne uccise da inizio anno-Dazi Usa, Trump grazia Russia e Corea del Nord: i paesi 'salvati'-Dazi Usa, Meloni: "Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano"-Macfrut: per la 42ma edizione 1.400 espositori e 1.500 buyer, al centro Healthy food-Borsa, Piazza Affari in rosso con i dazi: perché crollano le banche-Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping-Boris Becker, è polemica per il post su Hitler: "Mio messaggio male interpretato"-Università, Bernini: "Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione"-Nato, Rubio: "Paesi membri spendano 5% Pil in difesa". Tajani: "Difficile con dazi"-Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni per piazza della Loggia-Università, a Brunello Cucinelli il dottorato ricerca honoris causa in Architettura dell'ateneo Vanvitelli-Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Dazi, Confagricoltura Campania: "Con calo export intero agroalimentare a rischio"-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "E' guerra commerciale, mediazione per modificarli"

Salute. Le sigarette odiano le donne: danni cinque volte superiori che negli uomini

Condividi questo articolo:

Se non fossero chiamate confidenzialmente “le bionde”, le sigarette potrebbero essere accusate di misoginia. O di maschilismo. Perchè se è vero che fanno male a tutti, alle donne di più. 5 volte di più, in particolare al cuore

Se non fossero chiamate confidenzialmente "le bionde", le sigarette potrebbero essere accusate di misoginia. O di maschilismo. Perchè se è vero che fanno male a tutti, alle donne di più. 5 volte di più.

In particolare i danni prodotti dal fumo di sigaretta al cuore, nelle donne sono cinque volte superiori a quelli a cui va incontro un fumatore uomo. Sono i risultati di uno studio presentato dalla professoressa Elena Tremoli del dipartimento di Scienze Farmacologiche dell’Università di Milano al Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC). L’organismo femminile è particolarmente vulnerabile agli effetti del tabacco, indipendentemente da altri fattori come l’età, la pressione arteriosa, l’obesità, la classe sociale. "Sappiamo – ha spiegato la studiosa – che le donne sono naturalmente protette contro le malattie cardiovascolari, in particolare primo della menopausa. E questo porta ad avere meno attenzione nei confronti dei fattori di rischio per la salute femminile".

Le donne sono circa il 20% di oltre un miliardo di fumatori nel mondo. Ma la cifra è destinata ad aumentare. In Italia le fumatrici sono 5,2 milioni (19,7%), gli uomini 5,9 milioni, (23,9%). Le signore che hanno detto addio alle «bionde» sono 2,6 milioni (il 9,8% di ex fumatrici), gli uomini 3,9 milioni (il 15,7). Fumo e alcol assieme poi, secondo un altro studio presentato, stanno costando cari alle donne europee, che rispetto agli uomini vivono più a lungo, ma peggio. La ricerca, condotta con la collaborazione dell’Istituto superiore di sanità e presentato da Diego Vanuzzo della Health Unit 4 ’Medio Friuli’ di Udine.

Per questo gli esperti insistono sull’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione e poterlo fare anche in un luogo diffuso e frequentato come la farmacia rappresenta un indubbio valore aggiunto. Ma la partita della prevenzione per la salute della donna attraverso la lotta al fumo per il momento sembra essere stata persa. Per la prima volta, nel nostro Paese, si è raggiunta quasi la parità tra uomini e donne con il vizio. E le signore sono anche più restie a smettere, rivela il Rapporto annuale sul fumo in Italia, realizzato dall’Osservatorio Fumo Alcol e Droghe dell’Istituto Superiore di Sanità.

(Red)

Questo articolo è stato letto 26 volte.

cardiologia, cuore, donne, fumatori, salute, sigarette

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net