ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
M5S in piazza contro il riarmo, Conte sente Schlein: "Pd ci sarà"-Cina contro Trump in guerra commerciale, ecco i dazi di Pechino-Dazi, Financial Times: "Pressing su Meloni, deve scegliere da che parte stare"-Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami-TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"-Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma-Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"-Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo-Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'-Innovation training summit, Specialisterne vince premio Learning accessibile e inclusivo-Dazi, tra timori e nuove strategie, dal mondo del vino le testimonianze dei Consorzi da Nord a Sud-Montecarlo, il sorteggio: pericolo Zverev per Berrettini e Musetti, Alcaraz aspetta Fognini-Ucraina, raid Russia su città natale Zelensky: 14 morti e 50 feriti-Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"-Dazi di Trump, Bankitalia taglia stime Pil. Borsa, Milano crolla-Mourinho, cosa è rimasto dello Special One? Il futuro di José è un'incognita-Tumori Lazio, 5 proposte per rispondere ai bisogni dei pazienti ematologici-Orologi: Louis Vuitton, dalla collaborazione con Voutilainen nasce nuovo segnatempo esclusivo-Caso Garlasco, difesa Stasi: "Due Dna maschili sulle unghie di Chiara Poggi"-Roma, Hummels si ritira a fine stagione: l'annuncio

Benessere. Occhio allo stress da Smartphone

Condividi questo articolo:

Le nuove tecnologie accelerano la comunicazione e aiutano nella gestione del lavoro. Ma attenzione alle controindicazioni. Le aziende già corrono ai ripari: Volkswagen ha “spento” i blackberry dei dipendenti mezz’ora dopo la fine dell’orario di lavoro

Mail, social network, telefonate. Ovunque e in qualunque momento. Telefonini e smartphone ci permettono di gestire il lavoro anche a distanza, essere sempre in contatto con colleghi e amici, trovare informazioni su qualsiasi tema. Tutto ciò può essere molto stimolante e di certo è un valido aiuto, ma può avere anche delle controindicazioni. Tanto che gli esperti cominciano a parlare di stress da smartphone.

Uno studio presentato al meeting della British Psycological Society afferma che il livello di ansia è proporzionale al numero di volte in cui si estrae lo smartphone per controllare la presenza di chiamate o sms. E in alcuni casi il livello di stress arriva a far sentire delle “vibrazioni” dal dispositivo che in realtà non esistono. L’indagine è stata condotta dall’università di Worcester ha coinvolto oltre 100 partecipanti di diversa età e professione, a cui sono stati somministrati dei questionari sull’uso degli smartphone.

Proprio per evitare livelli di ansia eccessivi, la casa automobilistica Volkswagen ha chiuso un accordo sindacale con cui prevede che i telefonini aziendali dei lavoratori non possano ricevere mail dal server aziendale a partire da mezz’ora dopo la conclusione dell’orario di lavoro per tornare attivi soltanto un’ora prima che il loro possessore rientri in servizio. Uno “stacco” rilassante che andrebbe dalle 18.15 alle 7 del mattino successivo. Stop dunque alla reperibilità 24 ore su 24 per circa 1000 dipendenti (tra impiegati e quadri e con esclusione dei  dirigenti) a tutela del loro benessere psichico.

(Alessandra Severini)

Questo articolo è stato letto 20 volte.

nuove tecnologie, Smartphone, social network, stress, Volkswagen

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net