ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Manovra, Camisa (Confapi): "Luci e ombre, bene tenuta conti pubblici ma manca visione industriale a lungo termine"-Sostenibilità, biometano mette al centro della decarbonizzazione alleanza tra agricoltura e industria-Scuola, firmato rinnovo del contratto. Valditara: "Aumenti per docenti e Ata di 150 e 110 euro"-Unindustria, future skills, capitale umano e Ia per il lavoro che cambia-Papalia (Campus Bio-Medico di Roma): "Miriamo a formare giovani capaci di gestire Ia"-Pil, Rossi (Campus Bio-Medico Roma): "+18% con Ia, occorrono competenze"-Eicma, Roman (Ancma): "Mercato due ruote in ripresa, fine anno positivo"-Eicma, domani Abodi in visita a esposizione delle due ruote-Più spazio alla musica nelle scuole inglesi, Starmer: "Ed Sheeran, ti abbiamo ascoltato"-Putin avverte: "La Russia risponderà ai test nucleari di Usa e altri Stati"-Berrettini-Vukic: orario, precedenti e dove vederla in tv-Eicma 2025, Castera: "Orgogliosi di vedere qui moto che hanno fatto storia Dakar"-Cecilia Rodriguez, il corpo post parto: "Tutto torna al suo posto"-C'è l'accordo: De Rossi è il nuovo allenatore del Genoa, domani primo allenamento-Musetti-Wawrinka, oggi l'azzurro in campo ad Atene - Diretta-Sostenibilità, le proposte di Acea a Ecomondo per contribuire alla transizione ecologica-I dazi di Trump di fronte alla Corte Suprema, lo scontro sulla separazione dei poteri-Sostenibilità, Buttarelli (Federdistribuzione): "Assunto ruolo centrale nella transizione"-Ambra Fabbri scomparsa da due settimane: ricerche in corso-Emma Marrone costretta a letto: "Ho la labirintite". Come sta la cantante

È ‘nata’ la prima trachea stampata in 3D

Condividi questo articolo:

 

Trachea artificiale stampata in 3D nata da cellule di cartilagine e collagene

 

 

 

È stata riprodotta con una stampante 3D, per la prima volta, na porzione di cartilagine su un modello di trachea. A realizzare l’impresa, presentata al meeting della Society of Thoracic Surgeons, è stato il Feinstein Institute for Medical Research: presto potremmo avere trachee ‘stampate’ destinate a sostituire quelle danneggiate da tumori o malattie congenite.

 

 

I ricercatori hanno prodotto con la stampante, un modello commerciale modificato, uno ‘scheletro’ biodegradabile a forma di trachea mescolato con cellule di cartilagine e collagene. Le cellule stampate non solo sono sopravvissute al processo, ma hanno continuato a dividersi mostrando tutte le caratteristiche di quelle di una trachea normale. Presto si potrebbero testare sull’uomo.

 

 

‘Almeno un paziente l’anno arriva nel nostro istituto con problemi alla trachea che non possono essere risolti con i metodi tradizionali. Mi aspetto al massimo in cinque anni di essere capace di raccogliere le cellule del paziente, farle crescere sullo scheletro e riparare la trachea. Questo approccio può essere molto utile soprattutto per i bambini’, afferma Lee Smith, uno degli ideatori.

gc

 

Questo articolo è stato letto 218 volte.

salute, stampante, trachea, trachea stamoata in 3d

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net