ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso-Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia

Infarto in corso? Lo dice un test superveloce

Condividi questo articolo:

Basterà un semplice esame del sangue, ultrasensibile, per escludere con certezza il rischio infarto

 

 

Diagnosi veloce e sicura. Per scoprire se è in corso un infarto basterà un nuovo test del sangue ultrasensibile: velocità e sicurezza per chi arriva al pronto soccorso con sospetto dolore toracico. L’esame, convalidato in uno studio su oltre 6300 persone condotto da Anoop Shah dell’Università di Edimburgo e pubblicato sulla rivista Lancet, tiene in considerazione le concentrazioni di una proteina già in uso per la diagnosi di infarto (la troponina cardiaca).

Cosa cambia rispetto al passato? Semplice, il test è ad alta sensibilità e ne rileva anche concentrazioni bassissime. I ricercatori, infatti, hanno individuato un valore soglia (5 nanogrammi per litro di sangue) al di sotto del quale la possibilità di infarto è molto bassa. Secondo Anoop Shah, infatti, basterebbe questo test per individuare 2 persone su 3 di quelle che, nonostante avvisino dolore toracico, non hanno in atto un infarto né sono a rischio di averlo nei successivi 30 giorni.

‘Il dolore toracico è per i pazienti una frequente causa di accessi al pronto soccorso. Si stima che nel mondo ogni giorno numerosissimi pazienti riferisce al pronto soccorso per dolore toracico. Tra questi pazienti l’incidenza di sindrome coronarica acuta incide in circa 1-2 paziente su 10. Il medico di pronto soccorso deve essere quindi in grado di individuare subito tra questi pazienti quello che ha la sindrome coronarica acuta in modo che possa trattarlo immediatamente perché nell’infarto miocardico una diagnosi immediata porta ad un trattamento immediato con importanti vantaggi per la vita del paziente. A tale scopo l’uso del biomarcatore troponina è di grande aiuto clinico perché se positiva diagnostica l’infarto. Negli altri 8-9/10 casi dove il dolore toracico in Pronto Soccorso non è invece riferibile ad un infarto miocardico acuto, finora non era possibile escludere immediatamente il rischio di sindrome coronarica acuta; questi pazienti venivano quindi trattenuti in pronto soccorso per essere sopposti ad ulteriori esami che si basavano su ripetuti elettrocardiogrammi e su prelievi di troponina’, ha commentato la novità Salvatore Di Somma, Professore di Medicina d’Urgenza Università la Sapienza di Roma e Direttore Unità Operativa Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso – Ospedale S. Andrea.

 

gc

Questo articolo è stato letto 26 volte.

infarto, rischioinfarto, test infarto

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net