ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"

Agricoltura: piu’ sicurezza alimentare e meno sprechi

Condividi questo articolo:

Concluso il Consiglio Ue dei ministri dell’agricoltura: si punta a una maggiore sicurezza alimentare e a meno sprechi

 

Più sicurezza alimentare, ma anche meno fame nel mondo (e meno sprechi).  Sono questi gli obiettivi che si sono prefissati in un consiglio informale, tenutosi a Milano, tutti i ministri dell’Agricoltura dell’Eurozona. Grazie a questo appuntamento si è arrivati a redigere un documento articolato in quattro punti su lotta alla povertà alimentare, riduzione degli sprechi alimentari, sostenibilità del modello agricolo e azioni per gestire le risorse cruciali, acqua su tutte.

‘Abbiamo fatto un salto di qualità su un tema centrale come quello della sicurezza. L’Europa avrà un ruolo di protagonista assoluto a livello internazionale in questo senso ed Expo 2015 sarà la piattaforma naturale per una discussione globale ed efficace per arrivare pronti a cogliere le nuove sfide che ci attendono’, ha commentato il ministro dell’agricoltura Maurizio Martina. ‘Abbiamo sviluppato al meglio l’intreccio tra la prospettiva europea, il tema della sicurezza alimentare, il ruolo che l’Europa dovrà avere sempre di più sullo scacchiere globale per affermare il proprio modello di leadership per affrontare il nodo della sicurezza globale alimentare’.  

E mentre si pensa all’Expo e a quello che sarà, non sono mancate, anche in questo incontro restano le preoccupazioni del comparto per il pesante contraccolpo dell’embargo russo: ‘Quello che noi stiamo chiedendo alla Commissione europea, che abbiamo ribadito anche oggi – ha commentato Martina – è che una crisi generata fuori dall’ambito agricolo non si scarichi solo sull’ambito agricolo’.

gc

Questo articolo è stato letto 20 volte.

agricoltura, alimentazione, sicurezza alimentare, sprechi

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net