ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Diabete, Centro Astalli: "Con Vulnerabili presidi sanitari a chi è fuori da Ssn"-Katy Perry e Orlando Bloom rompono in silenzio: la separazione è ufficiale-Diabete, sindaco Palermo: "Progetto Vulnerabili testimonia impegno civile città"-Michael Madsen e la casetta comprata in Abruzzo, il sindaco di Fallo (Chieti): "Ormai era uno di noi"-Imprese, Pedrazzini (Assolombarda): "Narrazione tangibile in progettazione spazi"-Imprese, Morvilli (Qubit): "Lo spazio fisico crea conoscenza ed esperienza della marca"-Wimbledon 2025: da Alcaraz e Sabalenka agli italiani, i match di oggi - La diretta-A Palermo progetto 'Vulnerabili', Mulè: "Una sanità più equa che tutela pazienti invisibili-Esplosione Roma, Gpl è rischioso per la salute? Cosa succede se viene inalato-Ricerca, Novartis Italia investe oltre 150 mln in piattaforme tecnologiche innovative-Roma, aggressione razzista su bus in centro: 4 misure cautelari-Imprese, Romenti (Icch e Iulm): "Gli spazi aziendali sono strumenti di comunicazione strategica"-Wimbledon 2025, i match di oggi: da Alcaraz agli italiani, programma e dove vederli-Venezia 2025, 'La Grazia' di Paolo Sorrentino film d'apertura in concorso-Dal museo storico d'impresa al retail, come cambiano i luoghi di lavoro-Fair Play Menarini, trionfo di emozioni per la XXIX edizione-Wimbledon, oggi Bellucci e Darderi nel terzo turno: orari e come vederli in tv-Paura a Roma, incendio a distributore di benzina: forte esplosione in zona Prenestina - Video-Dazi Usa, Trump annuncia: "Lettere per informare i Paesi sulle tariffe"-Ucraina, pesante attacco russo con missili e droni: incendi infiammano Kiev

Riso che cresce nell’acqua salata

Condividi questo articolo:

Gli scienziati cinesi hanno creato un tipo di riso che potrebbe crescere in spazi precedentemente non arabili

Secondo uno studio cinese, ci troviamo per la prima volta di fronte a un riso coltivato in acqua salata che potrebbe produrre un raccolto sufficiente per essere commercialmente vitale. Il gruppo di ricerca guidato dallo scienziato Yuan Longping, conosciuto anche come il «padre del riso ibrido», ha piantato 200 tipi diversi di riso in primavera nella città costiera di Qingdao (nella provincia dello Shandong della Cina orientale) e poi ha testato la loro resilienza al terreno salino-alcalino e ad un’acqua salata diluita: quattro tipi di riso hanno reagito bene, dimostrandosi pronti a diventare una coltivazione. Se avessero successo su larga scala, queste varietà di riso resistenti al sale potrebbero trasformare gli spazi precedentemente non arabili in terreni agricoli produttivi.

Per fare questo esperimento, gli scienziati hanno preso l’acqua salata dal Mar Giallo e l’hanno diluita fino a raggiungere un livello di salinità pari allo 0,3%, poi gradualmente aumentato fino allo 0,6%. I ricercatori si aspettavano una produzione di circa 4,5 tonnellate per ettaro, ma i risultati dei test hanno superato notevolmente le loro aspettative, visto che le quattro varietà di riso hanno invece prodotto rese dalle 6,5 alle 9,3 tonnellate per ettaro – le varietà selvatiche di riso che sono conosciute per sopravvivere negli ambienti salati, in genere producono solo dalle 1,125 alle 2.,25 tonnellate per ettaro.

L’aumento della resa di queste varietà di riso salato potrebbe avere notevoli benefici economici – dei 100 milioni di ettari di terreno salino-alcalino in Cina, almeno un quinto potrebbe essere coltivato con la coltura giusta, un cambiamento davvero significativo per gli agricoltori. Il riso resistente al sale sarebbe un bene per l’Asia meridionale e sudorientale, nonché per altre molte regioni in cui milioni di ettari di terreno sono rimasti inutilizzati a causa dell’alta salinità.

Il team prevede di perfezionare le sue varietà di riso e le tecniche di coltivazione, in modo che questo nuovo prodotto possa presto diventare un’estensione supplementare delle colture principali.

Il riso è utile anche per la bellezza: con l’acqua del riso si puo’ ammorbidire il proprio viso.

 

Questo articolo è stato letto 595 volte.

acqua, acqua salata, agricoltura, riso

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net