ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

Una zucca ci può mettere 850 anni a germogliare?

Condividi questo articolo:

Sono stati ritrovati semi rimasti a riposo per quasi mille anni e si è deciso di piantarli: il risultato sono zucche di una varietà mai vista prima

Nel 2008, in un sito di scavo della riserva indiana di Menominee (vicino alla città di Green Bay, nel Wisconsin), degli archeologi hanno trovato un globo di argilla scolpita, una pentola che veniva usata per conservare i semi, risalente ad almeno 850 anni prima e, all’interno di questa pentola, sono stati trovati antichi semi di una varietà di zucca sconosciuta.

Questi semi sono stati piantati e hanno germinato, producendo le prime piante della tipologia di zucca Gete Okosomin nate nel nostro secolo e quindi, adesso, i semi di questa zucca sono stati distribuiti alle comunità indigene di tutto il Nord America.

C’è da ricordare, infatti, che la zucca è tra le più antiche colture domestiche delle Americhe: infatti, per migliaia di anni, è stata proprio la zucca a soddisfare i bisogni delle persone che morivano di fame, anche perché l’antenato più selvatico della zucca ha preceduto gli esseri umani nelle Americhe e la sua coltivazione domestica è iniziata probabilmente nel sud del Messico (anche se i consumatori di solito hanno familiarità solo con le zucchine o con la zucca butternut, la Cucurbita, in realtà è un genere di pianta – appartenente alla  famiglia delle Cucurbitaceae –  estremamente diversificata che arriva a includere fino a 30 specie diverse che nel tempo si sono adattate ai diversi climi).

Proprio per questo legame con la tradizione, i semi di zucca trovati nel Wisconsin sono stati distribuiti a persone e organizzazioni delle comunità indigene (attualmente, la zucca Gete Okosomin è alla sua quinta generazione, quindi non è disponibilissima per tutti, ma sono avvenute distribuzioni selezionate) e tra queste c’è stata Winona LaDuke, attivista dei Nativi Americani e candidata alla vicepresidenza degli Stati Uniti d’America con il Green Party sia nel 1996 che nel 2000. È stata proprio LaDuke a dare a questa zucca il nome di Gete Okosomin, una parola Anishinaabe che significa «una vecchia zucca davvero eccezionale».

La distribuzione dei semi è stata possibile grazie alla White Earth Land Recovery Project, un’organizzazione no profit che si occupa della tutela della sovranità del cibo e della terra dei Nativi Americani.

La zucca è una parte fondamentale del patrimonio agricolo dei Nativi e la sua rinascita rappresenta la speranza di coloro che lottano sia per le radici che per un futuro migliore.

Coloro che lottano per le radici di un futuro migliore, insomma.

EC

Questo articolo è stato letto 712 volte.

fioritura zucca, riserva indiana di Menominee, zucca

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net