ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"-Fiere, Macfrut 2026 si svela: più internazionale e innovativa e con 2 padiglioni aggiuntivi-Fiere, Ideagroup al Cersaie per riaffermare l'eccellenza dell'arredobagno made in Italy-Agricoltura, De Luca: "Campania prima in Italia con piano autonomia idrica"-Intoo, per 80% dipendenti aziende sottovalutano impatto licenziamenti su chi resta-San Siro, ok giunta Milano a delibera su vendita a Milan e Inter-Napoli, aggressione in ospedale: bloccato l'attore Tkachuk, 'Pino o pazzo' di Mare Fuori

L’olio di “cumino nero”? Un toccasana!

Condividi questo articolo:

I semi della Nigella sativa sono un rimedio antico ed efficace

Per olio di “cumino nero” si intende l’olio ricavato dai semi di un piccolo arbusto noto come Nigella sativa, che cresce nell’Asia sud-occidentale, nel Mediterraneo e in Africa. Questa pianta produce minuscoli semi neri, che sono stati usati come rimedi naturali, soprattutto sotto forma di olio, per migliaia di anni: gli archeologi li hanno trovati nella tomba di King Tute e hanno scoperto che Cleopatra li usava per capelli e pelle. Nella letteratura islamica, la Nigella sativa è considerata una delle più grandi forme di medicina curativa e Ippocrate l’impiegava in caso di problemi digestivi.

Per questa sua fama, sono state condotte, negli anni, numerose ricerche. Da quanto emerso, sembrerebbe che i semi possano avere effetti antidiabetici, antitumorali, immunomodulatori, analgesici, antimicrobici, antinfiammatori, spasmolitici, broncodilatatori, epato-protettivi, gastro-protettivi, antiossidanti e possano influire sulla salute dei reni.

Come utilizzare la nigella?
Se avete preso l’olio, potete aggiungerlo alle zuppe. Altrimenti macinate i semi e aggiungeteli al curry, all’impasto delle fritture e ai condimenti.

Mi raccomando, nonostante la nigella venga erroneamente chiamata cumino nero, non è imparentata con il vero cumino nero (Bunium persicum), pianta quasi sconosciuta nel mondo occidentale. Il suo aroma ricorda la cipolla e, per questo, può essere anche utilizzata come guarnizione per il pane.

Per quanto riguarda la panificazione, nel caso non vi piacesse il sapore, vi consigliamo anche il sesamo, seme dalle proprietà eccezionali e dal sapore amabile.

Questo articolo è stato letto 157 volte.

Cumino, cumino nero, nigella sativa, olio

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net