ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington-Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"-Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'-Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°-Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto-Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"-Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"-Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club-Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde-Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma-Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile-Roma, minorenne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo-Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza-Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni-Wimbledon, Fognini stellare lotta con Alcaraz: azzurro battuto al quinto set-Fognini incanta Wimbledon, Alcaraz: "Può giocare fino a 50 anni"-Donna travolta da ruspa in spiaggia a Cervia, arrestato l'investitore-Biofisica, al via XV Congresso Europeo organizzato da Sibpa ed Ebsa-Roma, vasto incendio a Piana del Sole: fiamme verso l'aeroporto di Fiumicino-A Carugate presentata la prima stazione di rifornimento a idrogeno, entro l’anno saranno 5

L’olio di “cumino nero”? Un toccasana!

Condividi questo articolo:

I semi della Nigella sativa sono un rimedio antico ed efficace

Per olio di “cumino nero” si intende l’olio ricavato dai semi di un piccolo arbusto noto come Nigella sativa, che cresce nell’Asia sud-occidentale, nel Mediterraneo e in Africa. Questa pianta produce minuscoli semi neri, che sono stati usati come rimedi naturali, soprattutto sotto forma di olio, per migliaia di anni: gli archeologi li hanno trovati nella tomba di King Tute e hanno scoperto che Cleopatra li usava per capelli e pelle. Nella letteratura islamica, la Nigella sativa è considerata una delle più grandi forme di medicina curativa e Ippocrate l’impiegava in caso di problemi digestivi.

Per questa sua fama, sono state condotte, negli anni, numerose ricerche. Da quanto emerso, sembrerebbe che i semi possano avere effetti antidiabetici, antitumorali, immunomodulatori, analgesici, antimicrobici, antinfiammatori, spasmolitici, broncodilatatori, epato-protettivi, gastro-protettivi, antiossidanti e possano influire sulla salute dei reni.

Come utilizzare la nigella?
Se avete preso l’olio, potete aggiungerlo alle zuppe. Altrimenti macinate i semi e aggiungeteli al curry, all’impasto delle fritture e ai condimenti.

Mi raccomando, nonostante la nigella venga erroneamente chiamata cumino nero, non è imparentata con il vero cumino nero (Bunium persicum), pianta quasi sconosciuta nel mondo occidentale. Il suo aroma ricorda la cipolla e, per questo, può essere anche utilizzata come guarnizione per il pane.

Per quanto riguarda la panificazione, nel caso non vi piacesse il sapore, vi consigliamo anche il sesamo, seme dalle proprietà eccezionali e dal sapore amabile.

Questo articolo è stato letto 155 volte.

Cumino, cumino nero, nigella sativa, olio

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net