ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Si tuffa nel canale Villoresi, morto 18enne a Garbagnate-Usa: "Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco"-Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso-Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza

La cannella cinese e il suo potere antitumorale

Condividi questo articolo:

Uno studio ha dimostrato che i ramoscelli di Cinnamomum cassia possono avere un effetto anticancerogeno

E’ uscito sulla rivista BMC Complementary and Alternative Medicine un articolo dedicato alla cannella cinese o cassia che mette nuovamente in luce il potere antitumorale di questa straordinaria spezia.

Poco conosciuta in Italia, è in realtà un ingrediente molto utilizzato in Cina, dove è conosciuto dal 2500 a.C. circa. 

I ricercatori del National Institute of Forest Science, Andong National University e Kyonggi University in South Korea hanno esaminato, in particolare, l’effetto anti-proliferativo e l’induzione di apoptosi dell’estratto di ramoscelli di cassia sulle cellule del cancro colonrettale umano.

I risultati hanno mostrato che questo riduceva la vitalità cellulare nelle cellule tumorali del colon-retto umano e, diminuendo il livello di alcune proteine, sopprimevano la proliferazione cellulare. Proprio per questo, gli estratti di questa preziosa pianta potrebbero essere un potenziale agente terapeutico nello sviluppo di innovativi trattamenti del cancro al colon-retto.

E non è tutto. Uno studio clinico, pubblicato sulla rivista Lipids in Health and Disease, racconta come la “cugina” cannella possa portare parecchi benefici di salute nelle sindromi che hanno a che fare con il peso, aiutando il metabolismo. Insomma, il cibo etnico potrebbe essere talvolta una sorprendente alternativa.

Questo articolo è stato letto 246 volte.

antitumorale, cancro, cannella, cannella cinese, cassia, tumore

Comments (211)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net