ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Diabete, Centro Astalli: "Con Vulnerabili presidi sanitari a chi è fuori da Ssn"-Katy Perry e Orlando Bloom rompono in silenzio: la separazione è ufficiale-Diabete, sindaco Palermo: "Progetto Vulnerabili testimonia impegno civile città"-Michael Madsen e la casetta comprata in Abruzzo, il sindaco di Fallo (Chieti): "Ormai era uno di noi"-Imprese, Pedrazzini (Assolombarda): "Narrazione tangibile in progettazione spazi"-Imprese, Morvilli (Qubit): "Lo spazio fisico crea conoscenza ed esperienza della marca"-Wimbledon 2025: da Alcaraz e Sabalenka agli italiani, i match di oggi - La diretta-A Palermo progetto 'Vulnerabili', Mulè: "Una sanità più equa che tutela pazienti invisibili-Esplosione Roma, Gpl è rischioso per la salute? Cosa succede se viene inalato-Ricerca, Novartis Italia investe oltre 150 mln in piattaforme tecnologiche innovative-Roma, aggressione razzista su bus in centro: 4 misure cautelari-Imprese, Romenti (Icch e Iulm): "Gli spazi aziendali sono strumenti di comunicazione strategica"-Wimbledon 2025, i match di oggi: da Alcaraz agli italiani, programma e dove vederli-Venezia 2025, 'La Grazia' di Paolo Sorrentino film d'apertura in concorso-Dal museo storico d'impresa al retail, come cambiano i luoghi di lavoro-Fair Play Menarini, trionfo di emozioni per la XXIX edizione-Wimbledon, oggi Bellucci e Darderi nel terzo turno: orari e come vederli in tv-Paura a Roma, incendio a distributore di benzina: forte esplosione in zona Prenestina - Video-Dazi Usa, Trump annuncia: "Lettere per informare i Paesi sulle tariffe"-Ucraina, pesante attacco russo con missili e droni: incendi infiammano Kiev

Integrare le alghe nel nostro quotidiano

Condividi questo articolo:

Uno studente ha progettato una mini-fattoria di alghe da poter tenere in casa, per farne un uso domestico

Lo studente Hyunseok An, dell’americana Rhode Island School of Design (RISD), ha creato un prototipo di «giardino» domestico di alghe, al fine di poter integrare in modo sostenibile e anche esteticamente interessante le alghe nella nostra vita quotidiana.

Soprannominata The Coral per la sua forma a corallo, la micro-fattoria è un bioreattore a griglia quattro per quattro, che può essere montato sul muro come se fosse un’opera d’arte: le alghe crescono all’interno di ogni componente quadrato e sono rese visibili attraverso contenitori trasparenti, in modo che i proprietari possano osservarle mentre crescono e cambiano colore.

Nel 1974, la Conferenza mondiale dell’alimentazione delle Nazioni Unite dichiarò che le alghe erano il cibo ideale per l’umanità, viste le loro ricche componenti nutrizionali, eppure l’opinione pubblica continua a respingerle fortemente. Proprio per questo, Hyunseok An, che sta seguendo un master in Design Industriale presso la RISD, ha deciso di creare un progetto che, oltre ad essere interessante dal punto di vista artistico, mirasse anche a cambiare la nostra percezione di questo alimento e a promuoverne i benefici per la salute e l’ambiente.

Le alghe, oltre ad essere un ottimo cibo e a crescere rapidamente con pochi input, sono anche lodate per la loro capacità di catturare il carbonio, con un tasso di assorbimento 10 volte più alto rispetto alle piante.

 

Questo articolo è stato letto 85 volte.

alghe, alimentazione sostenibile, benessere e salute, coltivazione domestica, design, vegan

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net