ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino

Integrare le alghe nel nostro quotidiano

Condividi questo articolo:

Uno studente ha progettato una mini-fattoria di alghe da poter tenere in casa, per farne un uso domestico

Lo studente Hyunseok An, dell’americana Rhode Island School of Design (RISD), ha creato un prototipo di «giardino» domestico di alghe, al fine di poter integrare in modo sostenibile e anche esteticamente interessante le alghe nella nostra vita quotidiana.

Soprannominata The Coral per la sua forma a corallo, la micro-fattoria è un bioreattore a griglia quattro per quattro, che può essere montato sul muro come se fosse un’opera d’arte: le alghe crescono all’interno di ogni componente quadrato e sono rese visibili attraverso contenitori trasparenti, in modo che i proprietari possano osservarle mentre crescono e cambiano colore.

Nel 1974, la Conferenza mondiale dell’alimentazione delle Nazioni Unite dichiarò che le alghe erano il cibo ideale per l’umanità, viste le loro ricche componenti nutrizionali, eppure l’opinione pubblica continua a respingerle fortemente. Proprio per questo, Hyunseok An, che sta seguendo un master in Design Industriale presso la RISD, ha deciso di creare un progetto che, oltre ad essere interessante dal punto di vista artistico, mirasse anche a cambiare la nostra percezione di questo alimento e a promuoverne i benefici per la salute e l’ambiente.

Le alghe, oltre ad essere un ottimo cibo e a crescere rapidamente con pochi input, sono anche lodate per la loro capacità di catturare il carbonio, con un tasso di assorbimento 10 volte più alto rispetto alle piante.

 

Questo articolo è stato letto 87 volte.

alghe, alimentazione sostenibile, benessere e salute, coltivazione domestica, design, vegan

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net