ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Secundo (Univ.Mediterraneo): "Ai può essere scudo o turbo per studenti 'dj tecnologici'"-Valanga in Tirolo travolge 6 escursionisti: sono tutti salvi-Ai, Butti: "Digital Omnibus tagliando necessario, Big tech pronte a collaborare"-Omicidi Villa Pamphili, procura chiede giudizio immediato per Kaufmann-Cristiano Ronaldo regala un orologio 'speciale' ai compagni di nazionale. Il pensiero per Diogo Jota-Federica Brignone sugli sci dopo 8 mesi: "Sono molto contenta, è un punto di partenza"-Signoux (OpenAI): "Su Ai Europa acceleri, servono partnership pubblico-privato"-Vaiti (Hpe Italia): "Sostenibilità e sicurezza per affrontare sfide energetiche e etiche"-Influenza, oltre 500mila infezioni in 1 settimana: l'allarme di Pregliasco-Gigante (Chiesi):"Su Ai aspettative alte dei pazienti, aziende devono cambiare mentalità"-Sostenibilità, rating Esg di Agsm Aim migliora da BBB ad A-Andrea sfrattato da Windsor ma il trasloco costa troppo, tarda il trasferimento a Sandringham-Consulenti del lavoro: diritto alle ferie? ecco come funziona-Natalità, Mattarella: "Tema vitale per l'Italia e per l’Europa"-Allies Welcome, cos'è il programma Usa che ha accolto il sospettato per la sparatoria a Washington-Immobili, compravendita di beni donati: ecco cosa cambia per chi acquista-Judo, la Federazione Internazionale riammette i russi con inno e bandiera: è la prima a farlo-Famiglia nel bosco: "Ogni nostra scelta è per i bambini, falso il nostro rifiuto agli aiuti offerti"-Arzarello (Meta): "Regolamento dell'Ue su batterie freno a leadership su dispositivi indossabili"-Ai, Azzi (Mimesi): "ChatGpt primo tool citato, stacca di 4 volte Gemini"

Carne e rischi: ecco la top 10

Condividi questo articolo:

Oggi parliamo dei rischi reali associati al consumo di carne proveniente da allevamenti intensivi

A meno che la nostra alimentazione non sia vegetariana o vegana, la carne fa parte della nostra dieta. Quando si parla di problematiche legate al consumo di questa, si fa spesso (se non sempre) riferimento a principi etici, ma quali sono i rischi, invece, associati a questo tipo di prodotto dal punto di vista medico e nutrizionale? Quella che segue è una top 10 che, ovviamente, si riferisce agli allevamenti intensivi, quindi non a quelli biologici.

# 1. Ormoni artificiali: vengono iniettati negli animali, spesso durante le ultime settimane di vita, per renderli più grassi e carnosi, o per farli produrre più latte.

# 2. Antibiotici: vengono usati per allontanare i batteri mortali, che si riproducono nelle feci tossiche e nelle urine che rivestono il granaio e la pavimentazione della gabbia.

# 3. Batteri: prosperano in condizioni non igieniche. Molti di questi sono ora immuni agli antibiotici e sono noti come “superbatteri”. Nella lista nera la Listeria (Listeria monocytogenes), nota per causare la meningite, e lo stafilococco.

# 4. Agenti patogeni e parassiti. Le carni crude sono alte fonti di infezioni da parassiti. Fate attenzione anche a salumi, costolette di maiale, pancetta e prosciutto.

# 5. Grasso “cattivo”: niente intasa il sangue umano più dei grassi saturi.

# 6. Nitrati e nitriti: questi sali concentrati possono uccidere un maiale in quattro ore. Noti per dare agli esseri umani forti emicranie e altri problemi di salute cronici, causano disidratazione e infiammazione.

# 7. Ammoniaca (e candeggina): usata per uccidere batteri, virus, agenti patogeni e parassiti che rimangono nella carne dopo la macellazione e la lavorazione. Le quantità residue permangono spesso nel “prodotto finale”.

# 8. Salmonella e trichinosi: la salmonella viene dal pollame e la trichinosi deriva dal maiale. La trichinosi è una malattia causata da parassiti, nematodi e vermi intestinali. Il contagio avviene quando gli umani consumano le larve in carne di maiale poco cotta. A proposito, i forni a microonde non uccidono sempre le larve infette.

# 9. BSE (encefalite spongiforme bovina o “malattia della mucca pazza”): fa la sua comparsa quando le mucche vengono nutrite con carne di manzo. È una fatale malattia degenerativa del cervello con un lungo periodo di incubazione. (Una volta trasferito agli esseri umani il morbo è noto come malattia di Creutzfeldt-Jakob.)

# 10. Carni e mangimi geneticamente modificati: la maggior parte degli animali è alimentata con mais OGM e soia contaminati da pesticidi.

Qual è quindi il consiglio? Mangiarne poca e sceglierla con grande cura, privilegiando allevamenti conosciuti a km 0 o allevamenti biologici. Scegliere – qui come in altri campi – fa la differenza.

Questo articolo è stato letto 136 volte.

alimentazione, carne, rischi

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net