ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
realme GT 8 Pro: l'eredità Ricoh GR Ridefinisce la fotografia mobile e la creatività urbana-Marilyn Manson, il re dello shock rock ha ritrovato la sua voce-Ucraina-Russia, Zaporizhzhia sotto attacco. Piano di pace, Trump ottimista-Dopo nove anni arriva 'Zootropolis 2', da oggi al cinema l'atteso sequel Disney-Meta, Antitrust apre procedimento per abuso posizione dominante-Chi l'ha visto, stasera 26 novembre: il caso di Claudio Mandia-'Gigi e Vanessa insieme', stasera 26 novembre: ospiti e anticipazioni-Bolsonaro ha esaurito i ricorsi, definitiva condanna a 27 anni per tentato golpe-Eintracht Francoforte-Atalanta oggi in Champions League: orario, precedenti e dove vederla-Atletico Madrid-Inter oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla-Guerra Ucraina-Russia, genesi e dettagli del piano Trump: la ricostruzione-M5S, Conte lancia 'cantiere' 5 Stelle per programma politiche 2027-Ucraina, forze Russia avanzano su tre direttrici: Pokrovsk, Huliaipole e Siversk-Magnini a Belve e il caso doping: "Per Sinner trattamento di favore. Io massacrato"-Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti-Manovra 2025, ok dall'Ue. Entro domani l'operazione verità al vertice di maggioranza-Bodo-Juve 2-3, Spalletti 'sfida' il gelo per esultare al gol di David-Maria De Filippi a Belve, svelata l'identità segreta: "Mi faccio chiamare Cattivik"-Freddo e venti gelidi fino a venerdì, ma dal fine settimana cambia tutto-Belen e l'intervista 'rallentata': "Avevo preso dei calmanti, soffro di attacchi di panico"

Ecco perché non dovresti rispondere «Ben cotta» quando ti chiedono come vuoi la carne

Condividi questo articolo:

Uno studio lega la cottura della carne alla pressione del sangue, rivelando i rischi di ipertensione generati da una cottura troppo violenta

A quanto rivelato da una recente ricerca, le persone a cui piace mangiare la loro bistecca ben cotta si trovano a dover fare i conti con un lieve aumento del rischio di ipertensione.

Lo studio, che ha coinvolto oltre 100.000 adulti statunitensi, ha rilevato che le probabilità di avere la pressione alta erano un po’ più alte tra le persone a cui piaceva la carne molto cucinata rispetto a quelli che la preferivano al sangue: essi, infatti, avevano il 15% in più di probabilità di sviluppare pressione alta nel giro di 12/16 anni.

I risultati non dimostrano un rapporto causa-effetto ma di certo creano un collegamento tra le due condizioni e vanno ad aggiungersi agli altri studi che suggeriscono che le persone non solo dovrebbero limitare la quantità di carne nella loro dieta, ma dovrebbero anche prestare attenzione a come la cucinano.

Hanno spiegato che sono sicuramente da evitare i metodi di cottura a fiamma aperta o ad alta temperatura poiché cucinano al punto di «carbonizzare»: questo processo produce sostanze chimiche che normalmente non sono presenti nel nostro corpo – comprese le ammine aromatiche eterocicliche (HAA) e gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA). Queste sostanze possono scatenare infiammazioni all’interno del corpo, che potrebbero contribuire all’ipertensione e ad altri problemi di salute.

Altri studi avevano scoperto collegamenti tra questa abitudine e il rischio di incorrere in alcuni tumori, così come in malattie cardiache e nel diabete di tipo 2, questo è il primo studio a cercare una connessione con l’ipertensione – che, ricordiamolo, è una malattia che può causare ictus.

Lo studio, che è stato presentato durante il meeting dell’American Heart Association, spera di indurre le persone a riflettere prima di cucinare e a farlo con temperature moderate, non bruciando la carne – come accortezza a aggiungere alle altre, se si vuole gestire al meglio la proprio pressione sanguigna.

Questo articolo è stato letto 94 volte.

carne, cottura, ipertensione

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net