ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Hamburger e polpette a base di insetti

Condividi questo articolo:

Space10 sta reinventando il cibo da fast food per far sì che abbia meno impatto sull’ambiente

La produzione della carne ha un grandissimo impatto sull’ambiente – lo sappiamo e non fanno altro che ricordarcelo. Eppure, giornalmente, questa notizia non ci aiuta affatto a saper rinunciare a un hamburger, a un hot dog o a una ciotola di polpette. Per questo, Space10 sta reinventando i nostri piatti da fast food preferiti in una maniera comunque deliziosa ma anche sostenibile. 

Si chiamano Bug Burger, Dogless Hot Dog, Microgreen Ice Cream e Neatball queste innovative specialità (per dire: «bug» vuol dire insetto e «neat» vuol dire pulito).
Space10 è un laboratorio tutto incentrato sulla ricerca di modi per rendere il futuro un posto migliore e per farlo hanno avuto diversi approcci nel corso del tempo, che sono passati dall’arredamento degli interni ai giardini urbani, fino ad arrivare a questa innovazione: una possibilità sane e rinnovabile di mangiare.

Il gruppo, che si appoggia su IKEA, ha creato un menu che farà venire l’acquolina in bocca. Innanzitutto: il Dogless Hot Dog, che ha il panino di alga spirulina con carote essiccate e glassate, ketchup di barbabietola, cetriolo e insalata di erbe (grazie alle microalghe, il Dogless contiene più proteine di un vero e proprio hot dog), e poi il Bug Burger, che è fatto di barbabietola rossa, pastinaca, patate e tarme della farina con una miscela di insalata coltivata localmente in coltura idroponica. Inoltre, Space10 ha anche creato l’iconica polpetta IKEA: si chiama Neatball e ha due versioni: una fatta con le tarme della farina e l’altra con delle radici.

Gli insetti, come è noto, sono una fonte sostenibile di proteine: nella nostra cultura non si mangiano, quindi abbiamo una naturale propensione a rifiutarli. Eppure, grazie a queste creazioni, non sarà un approccio difficile, visto che non rimane niente della loro forma iniziale, ci si trova soltanto davanti a dei piatti bellissimi e appetitosi.
Nel menu, è bene sottolinearlo, ci sono anche l’insalata Lokal, fatte di verdure (anche molto particolari) coltivate idroponicamente nel seminterrato di Space10, e il dessert Microgreen Ice Cream, un gelato fatto con finocchio, coriandolo, basilico o menta e con un basso contenuto di zuccheri – visto che è addolcito con succo di mela, mele e succo di limone.
Per il momento, tutte queste specialità si trovano solo da Space10 e allora: tutti pronti a fare un giro a Copenaghen?

Questo articolo è stato letto 58 volte.

alimenti, cibi, cibi innovativi, cibo, hamburger, innovazione, insetti, spazio

Comments (35)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net