ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Gambero Rosso e Wwf insieme. L’impegno per l’ambiente parte dalla buona tavola

Condividi questo articolo:

Si puo’ salvare la natura anche a tavola, e negli eco-doni per Natale, se il cibo, come l’olio, la pasta, il miele biologici, provengono da aree protette: le Oasi Wwf, da 40 anni un laboratorio di green economy. E’ questo lo spirito del progetto ’Terre dell’Oasi’, promosso da Wwf Oasi e dalle Cooperative delle Oasi aderenti a Legacoop, nato per difendere la biodiversità e i paesaggi agrari grazie ad un’agricoltura pulita e sostenere, tramite la vendita diretta dei prodotti, la gestione delle Oasi e dei progetti di conservazione.

Per la prima volta, come annunciato presso la sede del Gambero Rosso, l’agroalimentare prodotto nella Riserva regionale del Lago di Penne (Abruzzo), nell’Oasi della Laguna di Orbetello (Toscana), e nel Bosco di Vanzago (Lombardia), diventa un eco-regalo, presto su e-commerce. Il progetto mira ad espandersi su tutto il territorio nazionale sfruttando le potenzialità del sistema che oggi conta 100 aree.

Piccole produzioni sono già attive in altre oasi come Valpredina in Lombardia e Monte Arcosu in Sardegna e Bosco San Silvestro in Campania. In corso accordi con l’Oasi affiliata del Forteto della Luja-Piemonte dove si produrrà vino, la Riserva naturale di Torre Guaceto-Puglia per i pomodori, l’Oasi di Pian Sant’Angelo-Lazio per l’olio, la Riserva naturale delle Saline di Trapani per il sale. Il Wwf ha colto l’occasione per segnalare come sia ampiamente riconosciuto il rapporto diretto tra agricoltura e conservazione della biodiversità, sia selvatica che domestica: circa il 21% della Sau (Superficie Agricola Utilizzata), conserva caratteri di alto valore naturalistico, in termini di biodiversità genetica, di specie e di paesaggio.

L’Italia, insieme a Spagna, Grecia, Gran Bretagna del nord e Scandinavia, conserva un’alta percentuale di aree agricole di alto valore naturale. E di fronte alla crisi dell’agricoltura ’’il biologico collegato alla conservazione della natura deve rappresentare il futuro. La missione del progetto Terre dell’Oasi è innanzitutto difendere l’agricoltura e la conservazione della biodiversità, il paesaggio e lo sviluppo sostenibile’’ ha detto Antonio Canu, presidente di Wwf Oasi.

’’Siamo convinti – ha concluso il presidente di Legacoop Giuliano Poletti – che l’ambiente costituisca un’importante opportunità per lo sviluppo del territorio e la creazione di nuova occupazione. Questa convinzione anima la collaborazione con WWF e sta anche alla base del nostro progetto delle ’comunità cooperative’ che intende dare sostegno alle persone che vivono in realtà territoriali isolate e vogliono contrastarne il degrado e l’abbandono’’.

Questo articolo è stato letto 14 volte.

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net