ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Germania, il piano segreto 'Oplan Deu' per la guerra con la Russia-Europa League, Bologna cala il poker: Salisburgo battuto 4-1-Alberto Trentini, visita in carcere dell'ambasciatore italiano: "Umore migliorato"-Ballando con le stelle, Fialdini k.o. e i dubbi: il chiarimento con Fognini-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia oltre il 30%: leggero calo per il Pd, male il M5S-Operazione antiterrorismo, delegazione Pd bloccata in Cisgiordania-Europa League, Roma-Midtjylland 2-1: grande festa all'Olimpico-Francia, Macron presenta nuovo servizio militare volontario: "Mobilitazione per Difesa"-Superenalotto giovedì 27 novembre, estratta la combinazione vincente-Giochi, Marasco (Logico): "Se non ora, quando? le regole dell’online nel riordino del fisico"-Il Museo del gioiello di Vicenza inaugura la nuova esposizione 'Gioiello-Italia'-Sanità, Magi (Sumai): "Riforma responsabilità professionale una necessità"-Innovazione, sindaco Biondi: "Vogliamo fare dell'Aquila un grande hub di competenze"-Ponte sullo Stretto, Corte Conti: "Violata direttiva Ue habitat"-Vaccini, Tafuri (UniBa): "Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv"-Atreju, Meloni: "Pronta a confronto unico con Schlein e Conte"-Zaffini: "In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica"-Mangiacavalli (Fnopi): "Ddl delega su professioni passaggio cruciale"-Tra arroz e fine dining, Alicante vince la scommessa di Capitale spagnola della gastronomia-Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Nuovi alimenti per la salute di oggi

Condividi questo articolo:

La produzione di alimenti ricchi di sostanze nutritive può aiutare ad affrontare problemi globali, come le carenze di vitamine e minerali

Le persone di tutto il mondo non ricevono quantità adeguate di vitamine e minerali. I ricercatori dell’Illinois hanno lanciato l’allarme: questa discrepanza nutrizionale persisterà fino al 2050, a meno che gli alimenti ricchi di micronutrienti non diventino più accessibili e economici.

Nel loro studio, i ricercatori hanno fatto una previsione rispetto ai cambiamenti nelle diete dal 2018 al 2050. Secondo i dati raccolti, persisterà una carenza di nutrienti come il calcio e le vitamine D, E e B9 (folati).

Il team ha riscontrato notevoli variazioni nella quantità di vitamine e minerali consumati. Per esempio, magnesio, niacina, fosforo, riboflavina, tiamina e vitamine B6 e C erano disponibili in tutti i paesi coperti dallo studio. Grazie alla loro elevata disponibilità, vengono consumati in quantità sufficienti.

Dall’altra parte, i livelli di calcio e vitamina D si sono rivelati molto carenti nelle diete delle popolazioni di tutto il mondo. Nel caso del calcio, la situazione nutrizionale è migliorata con l’aumento del reddito e l’accesso a prodotti lattiero-caseari. Tuttavia, si prevede che i paesi con i redditi più bassi continueranno a sperimentare livelli insufficienti di ferro, vitamine A e K e zinco.

Lo studio dell’Illinois ha anche scoperto che quasi tutti i paesi del mondo hanno fin troppi carboidrati e proteine. Le diete delle nazioni più ricche hanno mostrato livelli eccessivi di alcol, grassi saturi e zucchero.

Lo studio ha identificato il miglioramento del reddito e il cambiamento delle diete come fattori significativi per il raggiungimento di un’adeguatezza nutrizionale nei prossimi anni.

Inoltre, tutti i paesi dovrebbero aumentare la quantità di calcio e vitamina D nella dieta. Le due sostanze nutritive lavorano insieme per supportare varie funzioni del corpo, migliorando la salute e la forza delle ossa. Inoltre normalizzano i livelli di colesterolo delle donne in post-menopausa.

La vitamina D aumenta i livelli di energia, solleva l’umore, aumenta la forza muscolare e sostiene il sistema immunitario. È vitale per la crescita e lo sviluppo dei bambini e può anche proteggere gli anziani dall’insufficienza cardiaca.

La maggior parte della vitamina D deriva dall’esposizione alla luce solare. Ma le persone non dovrebbero trascurare il loro apporto dietetico della vitamina, che può fornire fino al 10% dei valori giornalieri raccomandati.

Questo articolo è stato letto 36 volte.

alimentazione, carenze, vitamine

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net