ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Si tuffa nel canale Villoresi, morto 18enne a Garbagnate-Usa: "Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco"-Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso-Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza

Alla scoperta dei prodotti tipici della Lucania

Condividi questo articolo:

Uno nuovo sito porta alla scoperta delle delizie made in Basilicata con un occhio al 2019 quando Matera sarà Capitale Europea della Cultura

 

 

La salsiccia Lucanica, certo, ma anche i funghi Cardoncelli e i Taralli aviglianesi con il loro profumo d’anice. Per scoprire questi e altri prodotti tipici della regione Basilicata ci viene in aiuto il sito www.lucanica.eu, nato da un’iniziativa congiunta della Confindustria regionale, di Total e di Confapi. Una vetrina a sostegno delle aziende regionali e un modo per promuovere la bella ma ancora poco conosciuta terra lucana attraverso un tour fra quelli che sono i suoi prodotti di punta. Nel sito sono indicati per esempio gli antichi metodi di cottura tradizionale del pane (la tipica “strazzata” di semola di grano duro a lievitazione naturale) e un focus è destinato a vini e liquori, con un posto speciale assegnato naturalmente all’Aglianico del Vulture, detto anche il “Barolo del sud”.

Molte regioni si contendono poi il ruolo di “madri” della salsiccia Lucanica (o Luganega) formata da un impasto a base di carne di suino di prima scelta. Preparata solitamente in padella o al forno con le patate, la cipolla, il rosmarino e il vino bianco, oppure usata come condimento aveva fatto ingolosire già gli Antichi romani che infatti la descrivono come prelibatezza introdotta a Roma dalle schiave lucane. Delizioso è poi il fungo Cardoncello (o“cardungìdde” come dicono dalle parti di Matera) che può essere riconosciuto anche dai meno esperti poiché non somiglia a nessun altro fungo velenoso. Può essere assaporato in mille modi: crudo, arrosto, fritto, gratinato, trifolato, sottolio o sottaceto. Il sito conta di ampliarsi ed espandersi in vista del 2019, anno in cui la bellissima Matera è stata scelta come Capitale Europea della Cultura.

gc

Questo articolo è stato letto 45 volte.

funghi cardoncelli, Lucania, matera capitale della cultura, prodotti tipici lucani, salsiccia Lucania

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net