ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Si tuffa nel canale Villoresi, morto 18enne a Garbagnate-Usa: "Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco"-Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso-Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza

Autunno, la stagione delle castagne e’ arrivata

Condividi questo articolo:

Oggi Ecoseven.net ti propone la storia di un prodotto che da sempre è presente sulle nostre tavole in questo periodo dell’anno: la castagna. Come cucinarla, quali sono le sue proprietà e come usarla al meglio sulle nostre tavole. Buon consumo a tutti

E’ l’autunno la sua stagione. Ha fatto per anni compagnia alle povere popolazioni italiani in tempi di fame e di magra. La castagna è presente sulle nostre tavole da settembre a dicembre, in buona parte dell’autunno e inizio dell’inverno, ha mille modalità di essere sfruttata in cucina. Il suo albero, che può arrivare ad essere alto anche 35 metri e può vivere anche per un millennio era conosciuto sin dall’antichità nel bacino mediterraneo, o in Africa, liddove il clima è mitigato per lo più. In Italia questo albero, dal quale cadono i frutti, le castagne, è molto diffuso specialmente nella Toscana, nel Lazio, nella Campania (che è la regione che ne produce di più a livello nazionale), in Liguria. Non mancano i riferimenti storici di richiamo, infatti il castagno e i suoi frutti sono entrati nei testi di Senofonte, lo storico greco che lo definì l’albero del pane, di Marziale e in ultimo di Virgilio che ne descriveva gli usi e il consumo.

I suoi usi in cucina sono molteplici, ma non tutti sanno che il valore di calorie delle castagne è alto, un etto equivale a mangiare un piatto di pasta. Le castagne contengono un 25% di amido, 19% di zuccheri, 8% di sostanze azotate, il 3% di grassi. In cucina si usano spesso sia per fare le cosiddette caldarroste che per essere lessate. Viene usata, seppure in modo sempre meno rilevante che nel passato anche per la produzione di farina, di maggior peso l’uso che se ne fa nell’industria dolciaria. Per fare le caldarroste bisogna effettuare un incisione (massimo 2 cm) a forma di croce e cuocere a fuoco non alto, per evitare che non si bruci l’involucro del frutto; come anche le più piccole vengono lessate in acqua che bolle e possono essere gustate con l’aggiunta di zenzero e cannella.

E’ sconsigliato mangiare le castagne a fine pranzo perchè portano gonfiore se si soffre specialmente di colite, in molti consigliano di consumare le castagne come piatto a sè e non a fine pranzo, come spesso siamo abituati a fare in famiglia. Lo abbiamo detto, stiamo parlando di un prodotto molto nutriente e questo in pochi dimostrano di saperlo. Per i più golosi invece, le castagne di grandezza maggiore si possono cuocere nello sciroppo di zucchero, così avremo i famosi e tanto ricercati marron glacè. Nelle prossime puntate vi parleremo dei molteplici usi in cucina, dalla pasta ai dolci. Ce ne sarà per tutti e per tutti i palati. (red)

Questo articolo è stato letto 1.706 volte.

caladarroste, castagna, castagna nella storia, castagne bollite in acqua, castagno, marron glacè, uso della castagna in cucina

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net