ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Audio rubati, Bova sentito da pm: "Ha ribadito ragioni della denuncia"-Von der Leyen a Draghi: "Grazie Mario per il tuo servizio all'Europa"-Sinner, scelte difficili: "Preferisco stare senza tennis che pasta. Odio perdere"-Italia-Cina in Billie Jean King Cup: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)-Ucraina, Russia attacca Zaporizhzhia. Altro drone sulla Polonia: arrestati due bielorussi-Gaza, Commissione Onu: "In corso genocidio". Israele: "Rapporto distorto e falso"-Franzoso, la sorella di Matilde Lorenzi accusa: "Non parlate di fatalità o disgrazia"-Caso Epstein, Trump all'attacco: "Faccio causa al New York Times per 15 miliardi"-Estate non è finita, caldo in aumento ma è in agguato la tempesta d'autunno-Miss Italia 2025, vince la lucana Katia Buchicchio: è la prima volta per la Basilicata-Regno Unito schiera i caccia in Polonia, Mosca accusa la Nato: "E' in guerra con Russia"-Katz: "Gaza sta bruciando, non torniamo indietro". Hamas: "Netanyahu ha piena responsabilità ostaggi"-Andy Diaz: "L'addio a Cuba per diventare campione in Italia. Ai Mondiali di atletica sono l'uomo da battere"-Champions League, partite delle italiane e programma della prima giornata-Juventus-Borussia Dortmund: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Italia-Belgio ai Mondiali di pallavolo: orario e dove vederla in tv (in chiaro)-Ucraina, per la Russia i droni sono la priorità: ne produce 30mila all'anno-Come nasce un'illusione ottica? Scienziati svelano il mistero-Mondiali atletica, quarta giornata: programma e dove vedere in tv italiani in gara-Bonus e sussidi, incentivi d’autunno valgono 2,1 miliardi: quali sono

E’ tempo di melograno, il re dei frutti. Scopri le sue proprieta’

Condividi questo articolo:

Storia, origine, proprietà e uso in cucina del melograno, un frutto che viene da lontano e che è simbolo sia di fertilità che del fine vita. Succo rosso e piacevole, di colore rosso che si può usare in cucina per preparare un’ottima gelatina

E’ questa la sua stagione, da sempre un frutto considerato simbolo di vita (fertilità) e di morte allo stesso tempo. Stiamo parlando, cari lettori di Ecoseven.net del melograno. In questi giorni è facile vederlo dal nostro fruttivendolo di fiducia o al supermercato, in bella mostra, colorato e raggiante come sempre. Il melograno, la cui pianta è originaria dell’Asia antica e solo in un secondo momento nella sfera del Mediterraneo (per poi arrivare sino alle Americhe), in origine aveva il nome di Punica granatum, perchè gli antichi Romani la esportarono da Cartagine, e Punica era il nome della regione della città dell’antica Tunisia. Molteplici le fonti storiche che testimoniano la presenza del melograno nella cultura ebraica, in quella greca, in quella cristiana dove il melograno e il rosso che lo contraddistingue rimanda alla morte di Gesù, alla sua Passione.

Ma oltre i riferimenti storici il melograno è un frutto particolare, si apre con difficoltà perchè la sua scorza è doppia, i semi che vi sono presenti (detti arilli) e che possono essere di numero molto elevato si mischiano alla membrana interna alla quale sono attaccati. Molto spesso è difficile dividerli se non con un lavoro certosino. Ma quali sono le caratteristiche e le proprietà benefiche del melograno? Il succo del melograno contiene più antiossidanti del succo di tè verde oppure due volte di più di un bicchiere rosso, per questo molti gradiscono il succo di questo frutto caratteristico. Il melograno contiene vitamina B e vitamina C, potassio e molti polifenoli antiossidanti.

Così come anche molti in cucina si sbizzariscono nel preparare la gelatina di melograno. Come si fa? Si staccano i chicchi dal frutto, si passano per farne un succo, si mette il succo di melograno a bollire con l’aggiunta di zucchero e un cucchiaio di rum (ogni 100 gr) e si mette a bollire fino a quando non diventa gelatonisa. Si ripone in un vasetto e si piega il vasetto stesso.

Che dire? W il melograno, il re dei frutti. La sua corona lo dimostra e non poco. (red)

Questo articolo è stato letto 165 volte.

antiossidanti, frutti, gelatina di melograno, melograno, proprietà del melograno, semi di melograni, storia del melograno, succo rosso di melograno, vitamina b e vitamina c nel melograno

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net