ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"

L’ aceto balsamico di Modena, quando l’IGP fa volare le vendite. Ma occhio al 2012

Condividi questo articolo:

Da quando l’Europa ha riconosciuto il prodotto con un marchio ‘IGP’, la produzione e le vendite sono aumentate. Parallelamente, purtroppo, si diffondono anche i tentativi di imitazione

 

 

Il riconoscimento IGP tutela la qualità di un prodotto ed evidentemente fa bene anche alla sua capacità di penetrare nel mercato. È il caso dell’Aceto balsamico di Modena che, dall’acquisizione della certificazione di “Indicazione Geografica Protetta”  (cioè due anni), ha visto un forte incremento della produzione e una conseguente spinta commerciale nelle vendite. Nel 2011 sono stati oltre 93 milioni i litri prodotti, un dato che cresce del +14% rispetto al 2009, e più di 73 i milioni di litri confezionati (+30%), per un valore di mercato che sfiora i 300 milioni di euro, di cui il 75% derivante dall’export in oltre 100 paesi.

Dati sempre più positivi anche per quanto riguarda il numero delle aziende produttrici dell’aceto di Modena: sono passate in due anni da 184 a 242, per un totale di 279 unità operative. La filiera IGP attualmente si compone di 79 acetifici che reperiscono mosti in 103 cantine, 51 stabilimenti di concentrazione e 143 confezionatori, di cui 34 all’estero. Al di là di questi dati incoraggianti è da segnalare che aumentano i casi di imitazione e contraffazione, soprattutto all’estero. Per contrastare questo triste fenomeno, denominato “Italian sounding”, sono da tempo attive le strutture di vigilanza del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.

Le notizie non sono buone invece per il prossimo ano visto che la vendemmia quest’anno in ITalia ha avuto un segno negativo che farà sicuramente salire il prezzo dell’aceto balsamico con conseguente contrazioni di vendite.

(Giacomo Gallo)

Questo articolo è stato letto 34 volte.

aceto, aceto balsamico di Modena, IGP, Italia, Modena, Ue, vendemmia, vendite

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net