ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terremoto in provincia di Avellino, torna la paura in Irpinia-Elezioni regionali Puglia, comitato Lobuono: "Liste sono 4, non ammessa Forza Italia a Foggia"-Carolyn Smith, l'appello a Ballando: "Da 10 anni lotto contro il tumore, fate prevenzione"-Napoli-Inter 3-1, Marotta contro "il rigorino". Conte: "Cerca alibi"-Superenalotto, numeri e combinazione vincente 25 ottobre-Ucraina, Trump: "Non incontro Putin senza accordo di pace". Media: "Russia addestra bambini ucraini in territori occupati"-Seconda ammonizione per Gilmour, anzi no: il 'giallo' in Napoli-Inter-Imprese, Frega (Philip Morris Italia): "La creatività guida i processi industriali"-Tabacco, Volpetti (Philip Morris International): "Innovazione per un futuro smoke-free"-A Milano Iqos Curious X e Seletti presentano ‘Sensorium Worlds’-MotoGp, si corre il Gp Malesia: orario e dove vederlo in tv-Design, Seletti: "La creatività è importante in ogni ambito"-Conte gli dice qualcosa, Lautaro Martinez reagisce: rissa sfiorata in Napoli-Inter-Martina Stella, la separazione dall'ex marito: "Era un matrimonio affollato"-Napoli-Inter 3-1, Conte cala il tris e si riprende il primo posto-'Daspo' per Hannoun, il Questore: "E' pericoloso, non potrà tornare a Milano per un anno"-Medicina salva vita, focus Siaarti su emergenza e ossigeno iperbarico-Festa del Cinema di Roma, 'Left-Handed Girl' è il miglior film-De Bruyne segna ma si fa male: cos'è successo in Napoli-Inter-Supercar da 12 milioni sequestrata a Milano, era 'sparita' in Germania

Piadina romagnola, nasce il Consorzio

Condividi questo articolo:

Dopo il riconoscimento Igp, arriva il Consorzio a tutela e promozione della piadina romagnola, che raggruppa quattordici produttori, da Rimini a Ravenna

Nasce il consorzio di tutela e di promozione della piadina romagnolaSi tratta del passo successivo all’ottenimento, nello scorso mese di gennaio, del riconoscimento Igp (transitorio a livello nazionale), in attesa che si esprima in merito la Commissione Europea.  
Sono quattordici i produttori coinvolti, in rappresentanza di tutta la zona di lavorazione consentita dal disciplinare, da Rimini fino a parte della provincia di Bologna, passando per Forlì-Cesena e Ravenna.

Il gustoso ‘pane’ dall’utilizzo versatile a tavola, gode di una marcia in più. Farina, acqua, sale e strutto (o olio d’oliva). Semplici ingredienti compongono la sfoglia che viene tradizionalmente cotta su un piatto di terracotta, detto teglia, anche se oggi, più comunemente, al piatto di terracotta si sostituiscono piastre di metallo o lastre di pietra refrattaria chiamate “testo”.
È un cibo di strada, nato per i poveri, ma che oggi s’impone tra le eccellenze romagnole e può godere di maggiore valorizzazione grazie anche al Consorzio, che non tarderà a farlo apprezzare anche all’estero.

(dp)

Questo articolo è stato letto 57 volte.

alimentazione, consorzio, IGP, piadina romagnola, prodotti tipici, romagna

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net