ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
"L'età della pensione salirà almeno a 70 anni in Italia": la previsione dell'Ocse-Rekeep, tribunale respinge ricorso soci minoranza Msc-Ai, Da Rin (Infocamere): "Startup che vi operano appartengono a settori software e consulenza It"-Piazzapulita, Sachs ospite stasera e Calenda attacca-Gilles Simon esalta Sinner e l'Italia: "Sanno coltivare un talento come Jannik"-Ipertensione non controllata, Sin: "Denervazione anche in malattia renale cronica"-La 'Dop economy' cresce valore in 14 regioni, Nord est motore pulsante-Lollobrigida: "La 'Dop economy continua a crescere a difesa modello qualità"-Proietti (Ismea): "La 'Dop Economy' resiliente, per prima volta superati 20 miliardi di valore e 12 miliardi di export"-Farmaci, Aifa estende rimborso luspatercept in anemia da sindromi mielodisplastiche-Amoroso (Sanofi): "L'Ai ha potenziato capacità, oggi alleata in tutti i livelli organizzativi"-Sindrome mielodisplastica, Santini (UniFi): "Luspatercept efficace in 60% casi"-Sindrome mielodisplastica, Della Porta (Humanitas): "Luspatercept cambio radicale"-Caltagirone, Milleri e Lovaglio indagati a Milano per Mps-Mediobanca-Black Friday, allarme truffe online: i consigli per evitarle-Aumenta l'uso quotidiano dell'Ai e cala lo scetticismo, italiani chiedono regole e formazione-AI, Barachini all'evento Adnkronos: "Servono regole chiare per garantire informazione affidabile"-La volta buona, Antonella Elia smentisce Pietro Delle Piane: "È una barzelletta"-Forum Risk Management, direttori generali attori del cambiamento-Salute, alla Lum presentazione dei risultati del progetto Airclimact

Proteine fatte di anidride carbonica

Condividi questo articolo:

Per affrontare contemporaneamente sia i problemi ambientali che quelli agricoli, nasce un prodotto alternativo alla carne a base di CO2

Un’innovativa startup finlandese ha sperimentato un nuovo prodotto proteico alternativo alla carne , a base di anidride carbonica proveniente dall’atmosfera, un intreccio di particolarità davvero interessante che ha il potenziale per affrontare ben due problematiche che affliggono il nostro ambiente: la produzione agricola e i cambiamenti climatici.

Secondo Solar Food non sarà difficile ottenere le certificazioni che permetteranno al prodotto di essere acquistabile e commerciabile e decide il 2021 come data di lancio sul mercato. All’inizio questo prodotto, che è stato chiamato Solein, sarà probabilmente venduto come fonte di proteine liquide nei frullati e negli yogurt – una maniera diversa da quella che abbiamo convenzionalmente di assumere le proteine alternative (che tendono a riprodurre in maniera formale la carne tradizionale, come hamburger e polpette).

La startup afferma che Solein è «100 volte più positivo per il clima» di tutte le altre proteine animali e vegetali: per esempio, secondo quanto dicono i dati dell’azienda, la produzione di Solein è 10 volte più efficiente di quella della soia in termini di emissioni di anidride carbonica .
In pratica, l’azienda mescola molecole d’acqua con sostanze nutritive come il potassio e il sodio, quindi alimenta la soluzione con il carbonio per i microbi. I microbi consumano le sostanze nutritive e producono una sostanza commestibile che assomiglia alla farina e che contiene il 50% di proteine.

In sostanza, l’anidride carbonica sostituisce lo zucchero nel nutrimento dei microbi.
La società ha grandi ambizioni e crede che l’industria della carne alternativa supererà effettivamente l’industria della carne convenzionale, anche perché sarà producibile ovunque. Come dice Solar Food sul suo sito: indipendentemente «dalle condizioni meteorologiche e dall’irrigazione, il Solein è una fonte proteica infinita, libera dalle limitazioni agricole e dai confini dell’immaginazione».

Questo articolo è stato letto 56 volte.

anidride carbonica, CO2, finlandia, proteine

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net