ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026-Mare, Abodi: "Economia blu è lavoro, sport e formazione. A Brindisi polo dedicato"-Mare, Prete (Unioncamere): "La Blue Economy cresce più della media nazionale e traina il Sud"-Fedez, spoiler del suo libro: da Sanremo al matrimonio finito con Ferragni-Blue Economy, Angelilli (Regione Lazio): "Investiti già 15 mln in settore"-Giovane investita e uccisa a Porto Cervo, manager tedesca: "A disposizione dei pm"-Traffico, bollino rosso anche nel secondo weekend di luglio-Tumori al seno, esperti: "In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l'anno"-Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio-Mercati instabili, dollaro in discussione e opportunità per l'Ue: il discorso all'Abi del governatore Panetta (Bankitalia)-Achille Lauro compie 35 anni e festeggia un traguardo incredibile: "Sono senza parole"-Giorgio Armani compie oggi 91 anni, il messaggio dopo il ricovero-Tim Summer Hits, stasera 11 luglio ultima puntata: ospiti e anticipazioni-Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati-Dazi, Patuelli: "Disinnescarli o c'è rischio recessione"-Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò

La più antica birra in Grecia

Condividi questo articolo:

Uno studio scopre due potenziali birrifici ellenici nell’età del bronzo

Gli antichi greci amavano il vino, ma non solo. A quanto pare, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista «Vegetation History and Archaeobotany», amavano molto anche la birra. La ricerca, infatti, descrive la scoperta di due potenziali birrifici risalenti all’età del bronzo, una notizia che designa quella che potrebbe essere la più antica fabbrica di birra in Grecia e smentisce l’idea che l’antica bevanda della regione fosse solo il vino.

Gli archeologi hanno trovato i resti di diversi edifici che potrebbero essere stati utilizzati per la produzione della birra: alcuni ad Archondiko, nel nord della Grecia, e un altro ad Agrissa, un sito a sud di Archondiko, sul lato orientale della penisola. Entrambi i siti erano stati distrutti da un incendio, il che li aveva lasciati cristallizzati nel tempo. Dopo l’incendio, avvenuto nella preistoria, le persone si erano evidentemente trasferite, lasciando dietro di sé innumerevoli artefatti bruciati, tra cui i resti di chicchi di cereali germogliati.

Ad Archondiko, gli archeologi ne hanno trovati circa 100 di chicchi di cereali germogliati e li hanno trovati essere risalenti alla prima età del bronzo, dal 2100 al 2000 a.C. Ad Agrissa, invece, ne hanno trovati circa 3.500 risalenti all’età del bronzo medio, dal 2100 al 1700 a.C. Circa.
Una scoperta significativa visto che per produrre la birra, un birraio è proprio questo che fa, fa germogliare i chicchi di cereali per trasforma l’amido del grano in zuccheri. Questa ed altre scoperte – una struttura di due camere ad Archodiko che sembrava essere fatta a posta per i processi di produzione della birra e alcune tazze speciali (molto complesse) – hanno spinto i ricercatori a pensare che questi uomini producessero (una qualche forma di) birra.

Non è la birra più antica del mondo, ma è sicuramente la birra più antica della Grecia e, a quanto pare, come in altri casi, veniva bevuta con l’aiuto di una cannuccia – ecco perché le tazze avevano una forma così strana.

Questo articolo è stato letto 318 volte.

acheologia, antica grecia, archeologia, birra, Birrifici ellenici, età del bronzo, Grecia

Comments (154)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net