ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"

La più antica birra in Grecia

Condividi questo articolo:

Uno studio scopre due potenziali birrifici ellenici nell’età del bronzo

Gli antichi greci amavano il vino, ma non solo. A quanto pare, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista «Vegetation History and Archaeobotany», amavano molto anche la birra. La ricerca, infatti, descrive la scoperta di due potenziali birrifici risalenti all’età del bronzo, una notizia che designa quella che potrebbe essere la più antica fabbrica di birra in Grecia e smentisce l’idea che l’antica bevanda della regione fosse solo il vino.

Gli archeologi hanno trovato i resti di diversi edifici che potrebbero essere stati utilizzati per la produzione della birra: alcuni ad Archondiko, nel nord della Grecia, e un altro ad Agrissa, un sito a sud di Archondiko, sul lato orientale della penisola. Entrambi i siti erano stati distrutti da un incendio, il che li aveva lasciati cristallizzati nel tempo. Dopo l’incendio, avvenuto nella preistoria, le persone si erano evidentemente trasferite, lasciando dietro di sé innumerevoli artefatti bruciati, tra cui i resti di chicchi di cereali germogliati.

Ad Archondiko, gli archeologi ne hanno trovati circa 100 di chicchi di cereali germogliati e li hanno trovati essere risalenti alla prima età del bronzo, dal 2100 al 2000 a.C. Ad Agrissa, invece, ne hanno trovati circa 3.500 risalenti all’età del bronzo medio, dal 2100 al 1700 a.C. Circa.
Una scoperta significativa visto che per produrre la birra, un birraio è proprio questo che fa, fa germogliare i chicchi di cereali per trasforma l’amido del grano in zuccheri. Questa ed altre scoperte – una struttura di due camere ad Archodiko che sembrava essere fatta a posta per i processi di produzione della birra e alcune tazze speciali (molto complesse) – hanno spinto i ricercatori a pensare che questi uomini producessero (una qualche forma di) birra.

Non è la birra più antica del mondo, ma è sicuramente la birra più antica della Grecia e, a quanto pare, come in altri casi, veniva bevuta con l’aiuto di una cannuccia – ecco perché le tazze avevano una forma così strana.

Questo articolo è stato letto 318 volte.

acheologia, antica grecia, archeologia, birra, Birrifici ellenici, età del bronzo, Grecia

Comments (154)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net