ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Montalbano vince gli ascolti, la Ruota della Fortuna domina ancora su Affari Tuoi-Scoperta in Egitto, nuova stele del Decreto di Canopo svela segreti sul regno tolemaico-Mobilità, Guigues (Renault): "Chi prova l’elettrico non torna più indietro"-Carisano (Luiss): "Al nostro Campus auto elettriche e servizi innovativi"-Carvajal, follia in Champions: testata al portiere del Marsiglia e rosso diretto per il capitano del Real-Caldo estremo, oltre 16.500 morti in Europa e 4.597 in Italia nell'estate 2025-Caso Maddie McCann, scarcerato in Germania il principale sospetto-Sanremo 2026, è già toto-Big: da Tiziano Ferro a Patty Pravo, impazzano i rumors-Mourinho, nuova avventura? José vicino alla panchina del Benfica-Lavoro e relazioni, ecco come essere più produttivi e vivere meglio-Quando torna in campo Sinner? Dai tornei in Cina alla Coppa Davis, come si chiuderà il 2025 di Jannik-Omicidio Kirk, formalizzati 7 capi di accusa contro Tyler Robinson: sarà chiesta pena morte-Ferrovie, 300 miliardi di investimenti per far muovere l'Italia-Ferrovie, Rixi: "In piano da 300 miliardi grandi progetti ma anche opere per vita quotidiana"-Vigilanza Rai, decima fumata nera su voto presidenza-Ajax-Inter oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla-Psg-Atalanta: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Gaza City, prosegue l'avanzata: Israele apre seconda via di fuga per i residenti-Terremoto a Latina, la scossa di magnitudo 3.2-Tesla, indagine sulle maniglie: nel mirino i Suv Model Y

Vino: nel 2014 rallentano le importazioni mondiali

Condividi questo articolo:

Rallentano, nel primo semestre del 2014, le importazioni mondiali di vino. Dati Nonisma

 

 

Nel primo semestre del 2014, le importazioni mondiali di vino sono rallentate. Il dato emerge dall’analisi condotta dall’osservatorio ‘Wine Monitor’ di Nomisma, che ha preso in esame i primi 20 mercati per l’import vinicolo, i cui acquisti pesano per circa l’85% del totale mondiale.

I dati ‘mostrano un calo nei valori complessivi di vini importati del 3,9% a fronte di una stabilità dei volumi (-0,1%)’, si legge in una nota. Già nel 2013, in realtà, ‘le quantità di vino commercializzate a livello mondiale sono state le più basse dell’ultimo triennio’, mentre i tassi di crescita ‘al primo semestre di ogni anno in questo arco di tempo sono passati dal +8,5% del 2011 al +0,4% del 2013: insomma, una sorta di rallentamento che dopo le corse all’import degli anni passati sembra quasi fisiologico’.

Nel particolare, è possibile affermare che ‘i cali più rilevanti in questo primo semestre riguardano i vini sfusi e i fermi imbottigliati, mentre per gli spumanti e frizzanti la crescita non sembra essersi fermata’. Tra i diversi Paesi, ‘i cali principali riguardano la Cina (-15%), il Canada (-12%), la Svizzera (-9%) e la Germania (-8%). Per quanto riguarda gli Stati Uniti la variazione è ridotta, mentre Giappone, Norvegia e Brasile all’opposto mettono a segno crescite anche a doppia cifra’. L’Italia, inoltre, ‘subisce una riduzione nell’export in Germania (-10% in valore) e Canada (-12%), tiene sostanzialmente negli Stati Uniti ma cresce nel Regno Unito (+9%), in Giappone (+12%) e soprattutto in Scandinavia, con una crescita del 15% in Norvegia, dovuta principalmente alle ottime performance di spumanti e vini in bag in box’. 

gc

Questo articolo è stato letto 18 volte.

Nonisma, vino, Wine Monitor

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net