ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"

Non ti fidi dell’acqua? Ecco come testarla

Condividi questo articolo:

L’acqua potabile contaminata è un pericolo per tutti: impariamo a proteggerci

L’acqua è essenziale per la vita. Gli umani possono sopravvivere tre settimane senza cibo, ma solo sette giorni senza acqua. Quando si parla di acqua contaminata, non si fa riferimento solo ai paesi poveri, ma anche alle nostre città.

L’acqua contaminata è torbida e velata. A seconda del colore, indica la presenza di manganese, ferro e rame. Ma anche l’acqua cristallina potrebbe contenere sostanze indesiderabili.

Le prime prove da fare riguardano la presenza di fluoruro, arsenico, nitrato e cloro. Esistono diversi metodi e strumenti. Conosciamoli insieme:

Strisce reattive o indicatrici
Sono strisce di carta o plastica che cambiano colore al contatto con un campione liquido. Sono semplici da usare ma non forniscono necessariamente risultati quantitativi.

Kit per analisi colorimetriche
Sono più complicati delle strisce reattive ma forniscono risultati più accurati. Prevedono la miscelazione di un campione d’acqua e un reagente (liquido o in polvere) in una provetta. La provetta viene quindi posizionata in una scatola con un disco colorato rotante. La concentrazione del contaminante viene determinata abbinando il colore del campione al disco.

Fotometri digitali portatili
Il modo più accurato per testare i campioni è attraverso strumenti digitali portatili, come colorimetri e rifrattometri. Sono portatili, leggeri e forniscono risultati accurati.

ICP-MS
La spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS) è un tipo di spettrometria di massa, che è una tecnica analitica progettata per rilevare la maggior parte degli elementi. Può determinare anche la più minima concentrazione di contaminanti. È ampiamente utilizzato in settori come i test ambientali e alimentari.

Questo articolo è stato letto 174 volte.

acqua contaminata, acqua potabile, arsenico, cloro, colore, contaminazione, cristallina, fluoruro, kit analisi, mancanza d'acqua, nitrato

Comments (157)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net