ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Varese, donna di 81 anni uccisa a coltellate in casa: fermato il marito-Parigi, allarme bomba all'emittente Bfmtv: stop alle trasmissioni e sede evacuata-Morto Cesare Cursi, fu sottosegretario nei governi Berlusconi-Arezzo, bimbo morto soffocato all'asilo: non è indagata la maestra che lo ha soccorso-Briga e Arianna Montefiori presto genitori: "Aspettavamo due gemelli, uno non ce l'ha fatta"-De Ioannon e Steri insieme a Verissimo: "Ecco com'è iniziata la nostra storia..."-Roma, 27enne morto nel b&b: segni di colluttazione sul corpo, cosa dice l'autopsia-Sinner in finale, quanto guadagna se vince Atp Finals e il valore per il ranking-Robbie Williams, annuncio choc: "Sto perdendo la vista a causa di una cura dimagrante"-Verissimo, gli ospiti e le interviste di oggi sabato 15 novembre-Barbara D'Urso, infortunio a poche ore dalla diretta di Ballando: "Sono preoccupata..."-Maltempo a Genova: tromba d'aria, crolla muraglione, esonda rio Fegino-Incidente sul lavoro nel Bresciano, 43enne muore schiacciato dal trattore a Rodengo Saiano-Bortone-Lambertucci, duello a Bar Centrale: "Ce l'hai con me?"-Informazione, Casalino e Iervolino puntano a un nuovo polo: il progetto-Bari, donna di 70 anni muore soffocata da una mozzarella-Caso Garlasco, Procura di Brescia: "Da difesa Venditti attacchi sopra le righe". La replica: "Chiedano scusa"-Manovra, sindacati contro emendamento FdI: "Inaccettabile obbligo di dichiarare in anticipo adesione a sciopero"-Sci, Shiffrin vince il primo Slalom in Coppa del Mondo. Colturi seconda-Alberto Trentini, la madre: "Il governo si è speso poco per mio figlio"

Come salvare i diavoli della Tasmania

Condividi questo articolo:

Le medicine che curano il cancro negli umani potrebbero impedire l’estinzione di questi mammiferi

Secondo i ricercatori, i farmaci che vengono usati per combattere il cancro nelle persone potrebbero aiutare a curare i tumori che stanno mettendo i diavoli della Tasmania a serio rischio di estinzione. Si è scoperto che i tumori facciali trasmissibili che colpiscono i marsupiali sono strettamente correlati e che i recettori tirosin chinasi (RTK), enzimi coinvolti in processi di proliferazione cellulare, svolgono un ruolo importante in entrambi.

Poiché ci sono medicine usate per il cancro che colpisce gli umani che prendono di mira proprio gli RTK, sono stati fatti dei test di laboratorio per capire se questi farmaci potrebbero essere utilizzati anche per fermare la crescita dei tumori che affligge i diavoli della Tasmania. Secondo i ricercatori della University of Cambridge, i risultati rivelano di sì, che si potrebbe utilizzare questi trattamenti anche per i diavoli della Tasmania.

Si è scoperto, inoltre, che questi cancri non sono ereditari, non sono infettivi e non provengono da agenti esterni: possono sorgere naturalmente in questi animali e sono trasmissibili soprattutto attraverso i morsi – inoltre, non vengono rilevati dal loro sistema immunitario.

La scoperta di queste due tipologie di cancro facciale – la DFT1 e una più recente DFT2 – è stata una grande sorpresa per gli esperti, visto che c’è solo un altro caso di cancro trasmissibile nei mammiferi ed è un tumore venereo dei cani. Un altro studio, di qualche tempo fa, diceva che grazie a una mutazione genetica, i marsupiali stavano reagendo alla malattia – e che gli esperti studiandoli avrebbero potuto trovare nuove terapie per gli uomini –, ma la verità è che i numeri mettono comunque in allarme.

Forse, grazie a questo studio, pubblicato sulla rivista «Cancer Cell», potremmo davvero salvarli dall’estinzione.

Questo articolo è stato letto 243 volte.

cancro, diavoli della tasmania, Diavolo della Tasmania, estinzione, farmaci, rischio estinzione

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net