ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington-Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"-Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'-Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°-Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto-Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"-Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"-Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club-Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde-Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma-Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile-Roma, minorenne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo-Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza-Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni-Wimbledon, Fognini stellare lotta con Alcaraz: azzurro battuto al quinto set-Fognini incanta Wimbledon, Alcaraz: "Può giocare fino a 50 anni"-Donna travolta da ruspa in spiaggia a Cervia, arrestato l'investitore-Biofisica, al via XV Congresso Europeo organizzato da Sibpa ed Ebsa-Roma, vasto incendio a Piana del Sole: fiamme verso l'aeroporto di Fiumicino-A Carugate presentata la prima stazione di rifornimento a idrogeno, entro l’anno saranno 5

Il Costa Rica lancia una campagna per scoraggiare i selfie con gli animali

Condividi questo articolo:

La pratica, in voga sui social media, è dannosa sia per gli animali selvatici che per chi scatta la foto

Non facciamo che ripeterlo: i selfie con gli animali selvatici sono un’idea pessima. Lo pensa anche il Costa Rica, che è molto famoso per la sua fauna selvatica – tapiri, scimmie cappuccine, bradipi, are scarlatte, quetzal splendenti e molto altro – che sono effettivamente una grande parte dell’attrazione turistica del paese.

Un recente sondaggio del governo, infatti, ha rilevato che il 40% dei turisti afferma di visitare il Costa Rica appositamente per la flora e la fauna.

Nell’era degli smartphone, però, questo è un problema: troppi visitatori usano il turismo per passare il tempo a scattarsi foto con gli animali selvatici per poi condividerle sui social media e «vantarsi» della vicinanza guadagnata con qualche specie selvatica: una pratica dannosa che minaccia sia il benessere dell’animale che la salute di chi fa il selfie, visto che l’animale innervosito potrebbe finire per attaccare o che potrebbe avere qualche malattia o agente patogeno che finirebbe per passare al turista.

Una nuova campagna lanciata dal governo costaricano spera di porre fine a questa moda: si chiama #StopAnimalSelfies ed è promossa in tutto il paese dal Ministero dell’Ambiente e dell’Energia. L’obiettivo è impedire ai turisti di usare il cibo per avvicinare gli animali e poi «catturarli» per il tempo di un selfie. I turisti possono fare foto solo se seguono le direttive del World Animal Protection.

selfie code 0

In caso contrario, meglio lasciar perdere. 

Il Costa Rica è il primo paese al mondo a muoversi concretamente per fermare i selfie degli animali: una mossa in linea con l’approccio progressista del paese all’ecoturismo e alla sostenibilità. Si spera che altri paesi possano seguire l’esempio.

 

Questo articolo è stato letto 225 volte.

#stopanimalselfies, animali, animali selvatici, Costarica, danno, Selfie

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net