ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alert su difterite in Ue, l'infezione continua a colpire in Europa-Trump ha minacciato di bombardare Mosca se Putin avesse attaccato l'Ucraina: l'audio inedito-Dazi Trump, von der Leyen: "Lavoriamo a soluzione negoziata con Usa"-Ucraina, Russia sferra attacco più duro da inizio guerra: 728 droni e 13 missili-Sole, zero afa, niente grandine: è tregua meteo sull'Italia, le previsioni-Camera, oggi question time con tre ministri: Tajani, Lollobrigida e Foti rispondono-Patriot per Kiev, Trump valuta l'invio in Ucraina del sistema di difesa-Gaza, Netanyahu ancora da Trump: secondo incontro in 24 ore alla Casa Bianca-Cobolli-Djokovic oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla-Aviaria, gatti salvati con antivirale e mix cure: studio su 4 contagi in California-Sinner-Shelton oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla-Tour de France 2025, oggi la quinta tappa: orario, percorso e dove vederla-Alluvione in Texas, oltre 160 persone disperse: i morti salgono a 109-Ucraina, Trump furioso con Putin: "Ci riempie di str.....". E promette nuovi Patriot per Kiev-Libia, il 'ricatto di Haftar' dietro la cacciata della delegazione Ue con Piantedosi-Mondiale Club, Chelsea prima finalista: Fluminense ko 2-0-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 8 luglio-Europei calcio femminile, a Ginevra il dipinto 'naturale' che sta incantando il mondo-Wimbledon, Alcaraz e Fritz in semifinale. Tra le donne ok Sabalenka e Anisimova-Chi era Andrea Russo, morto risucchiato da motore aereo a Orio al Serio

La reazione degli animali alla luce

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio racconta che alcune luci a LED possono danneggiare la fauna selvatica

I ricercatori dicono che esiste un potenziale pericolo nella rapida espansione che stanno avendo le luci a LED e che questo pericolo riguarda il mondo della fauna selvatica. Sebbene i LED rappresentino solo il 9% del mercato globale – secondo dati del 2011 –, si prevede che il numero salirà al 69% entro il 2020. 

In uno studio pubblicato sul «Journal of Experimental Zoology», i ricercatori hanno spiegato che il blu e il bianco dell’illuminazione a LED sono i più dannosi per la fauna selvatica, in particolare per animali come le tartarughe marine e gli insetti, mentre il verde, l’ambra e il giallo sono quelli più favorevoli.

Quello che la ricerca punta a mettere sotto la lente dell’attenzione dei politici, degli amministratori e anche degli altri studiosi è che con l’aumentare dell’urbanizzazione del nostro pianeta aumenta anche l’incredibile alterazione dello spazio che non fa altro che discostarsi in maniera sempre più drastica dal suo stato naturale.

I ricercatori hanno incorporato nello studio sia i dati ecologici già esistenti, sia i risultati che hanno raccolto con l’analisi degli impatti dei diversi tipi di luci a LED sui vari tipi di animali. Quello che hanno scoperto è che le luci a LED sembrano influenzare negativamente le specie in modi diversi: per esempio, i piccoli di tartaruga marina comune possono essere attratti nell’entroterra dalla luce artificiale e quindi allontanarsi dall’oceano, mentre la distrazione che la luce provoca nei salmoni giovani può renderli più vulnerabili ai predatori.

Lo studio, in sostanza, crea il primo database disponibile pubblicamente che documenta in che modo 24 diversi tipi di luce possono avere un impatto sulla fauna selvatica, sperando che questo possa «illuminare» gli amministratori e i responsabili circa le conseguenze che le loro scelte comportano per l’ambiente.

Questo articolo è stato letto 218 volte.

animali, fauna, led, luce, luci, luci Led

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net