ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

Proteggiamo le giraffe

Condividi questo articolo:

Finalmente le giraffe hanno ottenuto la protezione CITES e tutto quello che essa comporta

È di questi giorni la notizia che le giraffe abbiano ottenuto la meritata tutela. I delegati della World Wildlife Conference di Ginevra hanno, infatti, votato per aggiungere le giraffe nell’appendice II della “Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione” (CITES).

I paesi da ora, dunque, saranno tenuti a rilasciare documentazioni specifiche prima di esportare o importare parti di giraffa. Ciò significa che, al fine di ottenere i permessi, un’autorità scientifica dello stato deve decretare che il commercio non sarà dannoso per la sopravvivenza della specie. Secondo il Natural Resources Defense Council (NRDC), il numero delle giraffe è diminuito del 40% negli ultimi tre decenni, che denota una situazione che si può definire «estinzione silenziosa»: la perdita di habitat, il bracconaggio, la caccia ai trofei, le malattie e il commercio delle parti di questi animali ha messo le giraffe nei guai, più in pericolo degli elefanti. L’International Union for the Conservation of Nature (IUCN) ha classificato come minacciate di estinzione sette delle nove sottospecie di giraffe esistenti.

Questi ruminanti dal lungo collo si trovano in 21 paesi dell’Africa sub-sahariana, sei di questi – Repubblica centrafricana, Ciad, Kenya, Mali, Niger e Senegal – hanno presentato la proposta per limitare il commercio indiscriminato di parti delle giraffe. Gli Stati Uniti, l’Unione Europea, la Nuova Zelanda, gran parte dell’America meridionale e centrale e 32 nazioni africane hanno appoggiato la proposta.

Un particolare concreto ma anche curioso riguarda l’Amministrazione postale delle Nazioni Unite (APNU) che, da oltre 20 anni, emette francobolli per richiamare l’attenzione sulla necessità di tutelare le specie minacciate di estinzione in tutto il mondo.

Questo articolo è stato letto 90 volte.

commercio illegale, convenzione CITES, giraffa, giraffe, rischio estinzione, tutela specie

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net