ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Netanyahu ancora da Trump: secondo incontro in 24 ore alla Casa Bianca-Cobolli-Djokovic oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla-Aviaria, gatti salvati con antivirale e mix cure: studio su 4 contagi in California-Sinner-Shelton oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla-Tour de France 2025, oggi la quinta tappa: orario, percorso e dove vederla-Alluvione in Texas, oltre 160 persone disperse: i morti salgono a 109-Ucraina, Trump furioso con Putin: "Ci riempie di str.....". E promette nuovi Patriot per Kiev-Libia, il 'ricatto di Haftar' dietro la cacciata della delegazione Ue con Piantedosi-Mondiale Club, Chelsea prima finalista: Fluminense ko 2-0-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 8 luglio-Europei calcio femminile, a Ginevra il dipinto 'naturale' che sta incantando il mondo-Wimbledon, Alcaraz e Fritz in semifinale. Tra le donne ok Sabalenka e Anisimova-Chi era Andrea Russo, morto risucchiato da motore aereo a Orio al Serio-Sinner, sospiro di sollievo a Wimbledon. Cahill: "Sta bene"-"Cerco chef né comunista né gay", bufera su post cuoco stellato-Dazi, Trump: "Entro 2 giorni la lettera all'Ue"-Libia, autorità Bengasi respingono delegazione Ue con Piantedosi: "Persone non grate"-Lotito al Gemelli per accertamenti: "Nessun malore, chi mi manda maledizioni dovrà sopportarmi"-Tumori, oncologo Pinto: "Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco"-Bper e Popolare Sondrio, Papa: "Andremo oltre il 50% e insieme saremo più forti"

Save the Duck

Condividi questo articolo:

Una linea di abbigliamento invernale che non ha bisogno di sacrificare animali per tenerci al caldo

Quando indossiamo abiti fatti di pelliccia o pelle, è difficile far finta che non provengono da animali, più facile invece ignorarlo quando si tratta dell’imbottitura delle giacche invernali – molto semplicemente perché il contenuto non si vede.

Qualche marchio però, ha pensato di fare qualcosa anche per queste giacche. Per esempio: l’italiano Save the Duck, che ha deciso di «salvare le anatre», con linee e lavorazioni che cercano di rendere possibile alle persone di rimanere calde ed eleganti, senza causare dolore e sofferenza a questi animali. Recentemente, Save the Duck ha rivelato nuovi design per i suoi capi cruelty-free, tra cui spiccano cappotti in pelliccia sintetica e piumini senza piume. Alcune delle nuove giacche sono anche impermeabili e la collezione viene completata con magliette e felpe. Oltre ai tessuti ecologici e rispettosi della fauna, la compagnia offre anche molti colori audaci per dare più luce all’inverno.

Solitamente, i piumini sono riempiti di piume strappate dalle anatre, principalmente dal petto: i produttori le scelgono per la facilità con cui si possono lavorare, visto che queste piume mancano di penne. Anche se di consueto le piume vengono rimosse durante la macellazione, le anatre e le oche allevate per il foie gras o la carne vengono talvolta spennate ripetutamente mentre sono in vita. Per evitare tutto ciò, il marchio italiano ha sviluppato un piumino sintetico, in poliestere riciclato che si chiama Plumtech, un capo che, come tutte le giacche del marchio, è facile da trasportare e leggero – sia di peso che di coscienza.

Save the Duck, lanciato nel 2011 da Nicola Bargi, è di proprietà della società Forest SRL, fondata più di cento anni fa dal nonno di Nicola, Foresto Bargi, soldato che, divenuto sarto, ha iniziato a sperimentare un materiale idrorepellente di cui aveva appreso durante la sua prima guerra mondiale.
La compagnia ha stimato che finora ha contribuito a salvare 17.975.456 anatre.

 

Questo articolo è stato letto 100 volte.

abbigliamento sostenibile, anatre, capi cruelty free, design, impresa sostenibile, moda sostenibile, oche, pellicce ecologiche, piumini cruelty free, poliestere riciclato, Save the Duck

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net