ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

I was a Sari: un modello italiano d’impresa sostenibile e inclusiva

Condividi questo articolo:

Quando la moda incontra l’arte del riciclo e i diritti delle donne indiane

 “Il primo passo [di ogni economia] dev’essere quello di accendere l’interruttore della creatività di ogni persona”, sostiene MUHAMMAD YUNUS, Premio Nobel per la Pace 2006, padre del microcredito moderno. Ed è proprio ispirandosi al concetto d’impresa sociale, capace di coniugare economia e inclusione lavorativa di fasce deboli, che Stefano Funari ha fondato nel 2011 I was a Sari.

Da top manager in area media in Svizzera a imprenditore sociale in India, a fianco di donne e bambini degli slum, il percorso è stato intenso, sfidante, ma ricco di soddisfazioni.
Com’è stato possibile collegare moda, riuso ed emancipazione femminile?
Un giorno, a Mumbai, durante un’accaldata mattina di mercato, in una bottega nella quale si vendevano rotoli di vecchi sari l’esperienza dirigenziale ha incontrato l’idea originale: l’“upcycle”, il recupero della seta dei sari usati per trasformarli in accessori moda e nuovi capi d’abbigliamento. Solo dopo – trasferendosi in India e approfondendone la cultura – Stefano ha scoperto che tale pratica era già presente nella tradizione indiana, ma nessuno aveva mai pensato prima che proprio da ciò che era considerato scarto avrebbe potuto generarsi lavoro, formazione artigianale di alto livello, economia circolare e dignità delle persone di una comunità.

Nel 2012 si attiva la collaborazione con il Fashion in Progress Collective (FIP Collective) del Politecnico di Milano, un gruppo di ricerca multidisciplinare tutto al femminile anch’esso del Dipartimento di Design, che promuove l’evoluzione positiva e sostenibile del mondo del fashion e delle industrie creative. Vengono studiati nome del brand, logo e nel 2013 viene disegnata e realizzata la prima linea di prodotti.

Bellezza, qualità e accessibilità dei prezzi incontrano riscatto sociale e competenza artigianale, perché per formare chi non ha mai lavorato richiede tempi lunghi e una buona dose di rischio, che le regole del mercato globale sono pronte ad ignorare.
Ma la “via del Sari” si è ramificata e da un laboratorio si è passati a cinque, nei quartieri della popolosa città, da risanare attraverso la seta e l’impegno quotidiano. Anche la linea di prodotto è cresciuta e si è diversificata, sino ad arrivare ad avere preziosi incarti di piccoli fazzoletti di seta per le bomboniere. Un packaging non certo comune, ma sicuramente ecologico.

Per arrivare sino ad oggi, alle collaborazioni importanti con Oxfam Italia (che importa e distribuisce i prodotti attraverso il canale fair trade italiano) e Altro Mercato, sino a quella con Gucci, con il progetto “Now I can”. Nasce dalla scelta del marchio di lusso e della sua piattaforma Gucci Equilibrium di sostenere I was a Sari. Attraverso la sua catena di fornitura di case da ricamo nella capitale commerciale indiana, la maison di lusso ha scelto di far insegnare l’affascinante arte del ricamo a mano dei karigari alle donne, divenute preziose e – di certo – ricercate artigiane.

“Ero un Sari” e “Ora posso” racchiude, come in un cerchio perfetto, tutto il senso di un sogno diventato opportunità concreta di un’impresa dall’anima green e sociale.

 

Questo articolo è stato letto 92 volte.

diritti, donne, economia, fashion, impresa e sostenibilità, impresa sostenibile, india, moda, riutilizzo, sari

Comments (6)

  • Бебешки и детски дрехи, играчки, колички, кошари, обувки и козметика за деца Kidsito.com, комплекти за изписване, детски дрехи, дрехи за момиче, дрехи за …
    Разгледайте нашите стилни детски дрехи. Открийте ежедневни ключови модели, детски обувки и аксесоари за бебета и деца в [url=https://kidsito.com]drehi za momicheta[/url].
    Онлайн магазин за качествени детски и бебешки дрехи-внос от Турция и от български производители. Магазинът предлага ежедневни и официални детски дрехи за …

  • … [Trackback]

    […] Find More on on that Topic: ecoseven.net/ambiente/economia-ambientale/i-was-a-sari-un-modello-italiano-d-impresa-sostenibile-e-inclusiva/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you can find 95137 additional Information to that Topic: ecoseven.net/ambiente/economia-ambientale/i-was-a-sari-un-modello-italiano-d-impresa-sostenibile-e-inclusiva/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net