ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ranucci, Garante Privacy: "Sue parole infondate, ogni iniziativa a tutela"-Ponte sullo Stretto, Webuild inizia la selezione delle candidature per assunzioni per la costruzione-Patenti più care dal 1 novembre, Autoscuole: "L'aumento non è una nostra decisione"-Roma, estorsione aggravata da metodo mafioso: torna in carcere Capriotti 'il Miliardero'-Musetti-Moutet: orario, precedenti e dove vederla in tv-Moby, raggiunta intesa con Antitrust su quadro impegni condivisi-Michael Jordan torna... a fare canestro: "Ero nervoso"-Engineering-Fulcrum insieme per cloud federato europeo multi-provider-Omicidio Piersanti Mattarella, le intercettazioni di Piritore: "Sto male da quando mi hanno convocato"-Omicidio Piersanti Mattarella, arresti domiciliari per l'ex prefetto Piritore: "Depistò le indagini"-Femminicidio Pamela Genini, il parroco: "Era un raggio di sole, sfigurata da egoismo e prepotenza"-Kim Kardashian rivela: "Ho un aneurisma cerebrale"-'Io Canto Family 2025', Matteo Verga e papà Mario sono i vincitori: il maxi premio-Addio a Isabelle Tate, l'attrice star di '911: Nashville' aveva 23 anni-Sulmona, abusi sessuali di gruppo su 12enne e video online: arrestati 2 minori e un 18enne-Chiara Ferragni: "Il 2024? Un anno difficile, dopo il divorzio ora sono innamorata e felice"-Al via settimo congresso di Meritocrazia Italia, Castellone: "Servono interlocutori come voi"-Food, Lollobrigida: "Patrimonio enogastronomico italiano è ricchezza e cultura"-Parodontite, da staminali e gel bio ricrescita osso e gengive: così si tagliano i tempi per gli impianti dentali-Food, Carelli (L’Espresso): "Le Guide premiano anche la creatività dei giovani"

In Madagascar, forze armate per difendere la vaniglia

Condividi questo articolo:

Ora che la vaniglia è diventata la seconda spezia più costosa al mondo, gli agricoltori devono darsi da fare per tenerla al sicuro

La situazione della vaniglia sta diventando sempre più complessa di giorno in giorno in Madagascar. Il principale produttore al mondo di vaniglia è stato stritolato da una combinazione di fattori, che vanno dai danni provocati dai cicloni alla crescente domanda di aromi naturali da parte delle aziende alimentari. Ma ora la situazione sta anche diventando violenta.

I coltivatori hanno dovuto assumere guardie che dormono nei loro campi, tenendo dei falò di notte, pur di scoraggiare i ladri. I furti sono aumentati molto, infatti, a causa dell’enorme aumento di valore dei baccelli di vaniglia. Con i suoi 500 Euro al chilogrammo, la vaniglia ora vale più del suo peso in argento – c’è solo una spezia che è ancora più costosa: lo lo zafferano.

In questo momento, il bilancio è di almeno quattro ladri che sono stati uccisi da contadini arrabbiati.
Anche se il fatto che un ciclone abbia distrutto una parte del raccolto di vaniglia del Madagascar all’inizio di quest’anno ha creato molta ansia e paura rispetto alla possibilità di una carenza, è soprattutto la crescente domanda di aromi naturali che ha cambiato così tanto il mercato di questa spezia. I clienti non vogliono più aromi artificiali negli alimenti e la loro pressione ha portato le grandi aziende alimentari, come Nestlé o McDonald’s, a cambiare le loro liste degli ingredienti.

Il punto è che la produzione di vaniglia in Madagascar è un’opera artigianale ed è davvero difficile che possa sopportare una grande domanda mondiale, il rischio è che si finisca ad avere un prodotto di minore qualità per averlo più in fretta. Anche perché, per non vedersela rubata, molti agricoltori hanno finito per raccoglierla prima. I poveri agricoltori che, oltretutto, ricevono solo circa un terzo del prezzo di mercato. La maggior parte del profitto, infatti, va agli intermediari.
Probabilmente quando si recupereranno anche le nuove piantagioni, le situazione si calmerà, ma intanto rimane complicata.

Questo articolo è stato letto 62 volte.

Madagascar, spezia, spezie, Vaniglia

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net