ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"

In Madagascar, forze armate per difendere la vaniglia

Condividi questo articolo:

Ora che la vaniglia è diventata la seconda spezia più costosa al mondo, gli agricoltori devono darsi da fare per tenerla al sicuro

La situazione della vaniglia sta diventando sempre più complessa di giorno in giorno in Madagascar. Il principale produttore al mondo di vaniglia è stato stritolato da una combinazione di fattori, che vanno dai danni provocati dai cicloni alla crescente domanda di aromi naturali da parte delle aziende alimentari. Ma ora la situazione sta anche diventando violenta.

I coltivatori hanno dovuto assumere guardie che dormono nei loro campi, tenendo dei falò di notte, pur di scoraggiare i ladri. I furti sono aumentati molto, infatti, a causa dell’enorme aumento di valore dei baccelli di vaniglia. Con i suoi 500 Euro al chilogrammo, la vaniglia ora vale più del suo peso in argento – c’è solo una spezia che è ancora più costosa: lo lo zafferano.

In questo momento, il bilancio è di almeno quattro ladri che sono stati uccisi da contadini arrabbiati.
Anche se il fatto che un ciclone abbia distrutto una parte del raccolto di vaniglia del Madagascar all’inizio di quest’anno ha creato molta ansia e paura rispetto alla possibilità di una carenza, è soprattutto la crescente domanda di aromi naturali che ha cambiato così tanto il mercato di questa spezia. I clienti non vogliono più aromi artificiali negli alimenti e la loro pressione ha portato le grandi aziende alimentari, come Nestlé o McDonald’s, a cambiare le loro liste degli ingredienti.

Il punto è che la produzione di vaniglia in Madagascar è un’opera artigianale ed è davvero difficile che possa sopportare una grande domanda mondiale, il rischio è che si finisca ad avere un prodotto di minore qualità per averlo più in fretta. Anche perché, per non vedersela rubata, molti agricoltori hanno finito per raccoglierla prima. I poveri agricoltori che, oltretutto, ricevono solo circa un terzo del prezzo di mercato. La maggior parte del profitto, infatti, va agli intermediari.
Probabilmente quando si recupereranno anche le nuove piantagioni, le situazione si calmerà, ma intanto rimane complicata.

Questo articolo è stato letto 61 volte.

Madagascar, spezia, spezie, Vaniglia

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net