ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino

Alghe VS Carbonio

Condividi questo articolo:

Portato a conclusione un prototipo di bioreattore che cattura tanto carbonio quanto 4.000 metri quadrati di foresta

La società di sviluppo Hypergiant Industries ha utilizzato i suoi sistemi di intelligenza artificiale per sviluppare e realizzare il suo prototipo di reattore, l’Eos Bioreactor, di cui è stata recentemente annunciata l’esistenza. Si tratta di una scatola di poco meno di 6 metri quadrati, contenente alghe. La startup dice che questo reattore può aspirare dall’atmosfera un quantitativo di anidride carbonica simile a quello catturato da un acro di foresta (ovvero da più di 4.000 metri quadrati di terreno), visto che assorbe tanto carbonio quanto 400 alberi

Potenzialmente, questo reattore potrebbe dare alle città molto inquinate – e non solo – una nuova arma nella lotta contro i catastrofici cambiamenti climatici. È da un po’, infatti, che sappiamo quanto tecnologia di cattura del carbonio sia una parte cruciale della nostra lotta contro i cambiamenti climatici, anche se nessuno ha ancora capito come costruire un sistema su larga scala, che possa essere essere pratico.

Questi bioreattori a base di alghe sono molto interessanti perché adottano un approccio biologico al sequestro del carbonio – che è stato già testato presso la Stazione Spaziale Internazionale, dove era stato usato in combinata con un altro sistema di supporto vitale a circuito chiuso, che convertiva l’anidride carbonica in metano utilizzabile e acqua (le alghe, tra l’altro, ricche di proteine potrebbero un giorno costituire fino al 30% della dieta di un astronauta).

La società Hypergiant ha fatto sapere che prevede di rendere pubblici i progetti che hanno portato alla costruzione del suo sistema, in modo che le persone potranno escogitare nuove varianti, che potrebbero essere più facili da costruire in case o edifici per uffici.

Questo articolo è stato letto 80 volte.

alghe, anidride carbonica, bioreattore, cambiamenti climatici, Intelligenza artificiale, nuove tecnologie, tecnologia

Comments (18)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net