ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Safety expo, l'Intelligenza artificiale è la leva strategica per il futuro del settore della prevenzione incendi-Spagna, non solo Eurovision: ipotesi ritiro dai Mondiali 2026 se si qualifica Israele-Coventry in visita al Villaggio Olimpico: "Congratulazioni Milano Cortina". Malagò: "Eredità per l'Italia"-Fotografo trovato morto a Milano, Maurizio Rebuzzini aveva 74 anni. Si indaga per omicidio-Sprint room-l'innovazione amica delle persone', l'Intelligenza artificiale non spaventa purché regolata e orientata al bene comune-Ia, l'esperta: "Con ddl cambia il codice penale e si rafforza la tutela alla persona"-Il Fisco nei conti correnti di chi ha debiti? Giorgetti frena: "Resterà una proposta"-Brigitte Macron presenterà le prove che è nata donna nella causa contro un'influencer-Genova, bambino di 6 anni cade dalla finestra della scuola: è grave-Amazon, da provincia a clienti nel mondo, 45% pmi su negozio on line ha sede in zone rurali-Controlli Antimafia su "impresentabili", nel mirino una candidatura in Valle d'Aosta e due nelle Marche-Carceri, Unicredit investe sui giovani, a Taranto aula immersiva contro marginalità sociale-Roborock, nuova serie di robot rasaerba in un evento esclusivo a Monaco-Nagel e Orazio, il silenzio di Cuccia e il precedente di Arpe: quando il banchiere cede alla citazione-Giorgia Meloni sulla copertina del settimanale L'Express: "La donna forte d'Europa"-Forum Cultura&Sostenibilità, co-intelligenza motore di sviluppo sostenibile-'Fashion & Talents', Piazza di Spagna diventa passerella a cielo aperto-Gramigna (Accademia del Lusso): "Nostra mission è promuovere i talenti"-Onorato: "Roma palcoscenico ideale per scambio di esperienze e culture"-Siviero (eCampus): "Eventi come Fashion & Talents uniscono sapere e saper far fare"

Anche l’Africa è in lotta per il clima

Condividi questo articolo:

Nove città africane si impegnano a raggiungere zero emissioni di carbone nel 2050

L’Africa è un continente molto vulnerabile ai cambiamenti climatici, anche per questo è importante che nove città abbiano deciso di agire e di fare la propria mossa per difendere l’ambiente: di recente, infatti, c’è stato l’annuncio del loro impegno per consegnare la propria quota di riduzioni delle emissioni di carbonio al fine di raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Le città, molte delle quali sono grandi capitali, mirano a raggiungere economie climatiche con zero emissioni di carbonio in poco più di 30 anni.

I settori su cui agiranno sono innanzitutto i trasporti, la gestione dei rifiuti e l’energia di produzione – e tra l’altro, alcune città hanno già iniziato a lavorarci, al fine di inserirsi nella rete di città di tutto il mondo che stanno combattendo il cambiamento climatico.
Si tratta di Accra (capitale del Ghana), Dar es Salaam (Tanzania), Addis Abeba (Etiopia), Lagos (Nigeria), Dakar (Senegal) e poi quattro città del Sud Africa: Durban, Tshwane, Johannesburg e Città del Capo – il direttore esecutivo di C40 Cities, Mark Watts, ha dichiarato di aspettarsi che anche Nairobi (Kenya) e Abidjan (Costa d’Avorio) presentino presto dei piani per partecipare.

Anche se non sarà un compito facile è davvero molto importante che possano riuscirci, agendo su ogni settore possibile e inventando nuove strategie per incoraggiare l’uso dell’energia pulita piuttosto che l’uso di combustibili.

Secondo la Banca Mondiale, delle prime 10 grandi città di tutto il mondo con le emissioni più basse, solo una, Johannesburg, è attualmente in Africa ma, visto che – sempre secondo la Banca Mondiale – la previsione è che il 70% della popolazione mondiale possa risiedere nelle città entro il 2050 e l’Africa potrebbe rappresentare la metà della crescita della popolazione mondiale entro il 2050, è bene che le città africane si impegnino come stanno facendo.
Noi tifiamo per loro.

Questo articolo è stato letto 52 volte.

africa, carbone, emissioni, inquinamento, inquinamento zero

Comments (118)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net