ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Anche l’Africa è in lotta per il clima

Condividi questo articolo:

Nove città africane si impegnano a raggiungere zero emissioni di carbone nel 2050

L’Africa è un continente molto vulnerabile ai cambiamenti climatici, anche per questo è importante che nove città abbiano deciso di agire e di fare la propria mossa per difendere l’ambiente: di recente, infatti, c’è stato l’annuncio del loro impegno per consegnare la propria quota di riduzioni delle emissioni di carbonio al fine di raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Le città, molte delle quali sono grandi capitali, mirano a raggiungere economie climatiche con zero emissioni di carbonio in poco più di 30 anni.

I settori su cui agiranno sono innanzitutto i trasporti, la gestione dei rifiuti e l’energia di produzione – e tra l’altro, alcune città hanno già iniziato a lavorarci, al fine di inserirsi nella rete di città di tutto il mondo che stanno combattendo il cambiamento climatico.
Si tratta di Accra (capitale del Ghana), Dar es Salaam (Tanzania), Addis Abeba (Etiopia), Lagos (Nigeria), Dakar (Senegal) e poi quattro città del Sud Africa: Durban, Tshwane, Johannesburg e Città del Capo – il direttore esecutivo di C40 Cities, Mark Watts, ha dichiarato di aspettarsi che anche Nairobi (Kenya) e Abidjan (Costa d’Avorio) presentino presto dei piani per partecipare.

Anche se non sarà un compito facile è davvero molto importante che possano riuscirci, agendo su ogni settore possibile e inventando nuove strategie per incoraggiare l’uso dell’energia pulita piuttosto che l’uso di combustibili.

Secondo la Banca Mondiale, delle prime 10 grandi città di tutto il mondo con le emissioni più basse, solo una, Johannesburg, è attualmente in Africa ma, visto che – sempre secondo la Banca Mondiale – la previsione è che il 70% della popolazione mondiale possa risiedere nelle città entro il 2050 e l’Africa potrebbe rappresentare la metà della crescita della popolazione mondiale entro il 2050, è bene che le città africane si impegnino come stanno facendo.
Noi tifiamo per loro.

Questo articolo è stato letto 51 volte.

africa, carbone, emissioni, inquinamento, inquinamento zero

Comments (118)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net