ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"

Anche quando non li uccide, la plastica fa molto male agli uccelli marini

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio esamina gli effetti non letali dell’ingestione di plastica da parte dell’avifauna

Non facciamo altro che parlarne di quanto la plastica – nella forma di microplastica ma non solo – sia un problema enorme per la fauna selvatica, ma finora gli studi si sono concentrati soprattutto sull’aspetto letale di questa combinazione, mostrandoci immagini tremende di stomaci animali pieni di pezzi di plastica.
Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Environmental Science&Technology, però, il punto non è solo questo.

I ricercatori dell’Institute for Marine and Antarctic Studies (IMAS – Università della Tasmania) hanno spiegato che le interazioni dei detriti con gli uccelli marini producono anche effetti non letali, meno visibili e scarsamente documentati, che raccontano un altro pezzo dei problemi che la plastica crea, il cui vero impatto è sottovalutato.

L’IMAS ha deciso di indagare su come l’ingestione di plastica danneggi gli uccelli che riescono a sopravvivere: per farlo, ha analizzato campioni di sangue e plastica raccolti nelle acque austrialiane intorno a Lord Howe Island. In questo modo, i ricercatori hanno scoperto che gli uccelli che ingerivano plastica e non morivano, avevano ridotti livelli di calcio nel sangue, una minore massa corporea, una minore lunghezza delle ali, della testa e del becco, nonché problemi col colesterolo, con gli enzimi e con le loro funzioni renali, che gli causavano una maggiore concentrazione di acido urico nel corpo. La cosa incredibile è che la quantità di plastica ingerita non era necessariamente correlata al danno arrecato: la semplice presenza nel corpo era sufficiente a causare danni.

Qualcosa che ci dovrebbe far riflettere una volta di più su quello che genera, in natura, il nostro smodato consumo di plastica.

 

Questo articolo è stato letto 458 volte.

alterazioni fisiche, australia, avifauna, IMAS, inquinamento oceani, plastica, uccelli

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net