ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

Arriva la T-shirt che pulisce l’aria mentre la indossi

Condividi questo articolo:

Si chiama RepAir ed è di produzione italiana questa maglietta in grado di catturare e distruggere l’inquinamento

La società di moda torinese Kloters ha creato una T-shirt che riesce a ripulire l’aria che ha intorno grazie a un inserto appositamente progettato che cattura e disintegra sia gli inquinanti che i cattivi odori. 

È stata chiamata RepAir questa maglietta che «nasce dalla volontà di andare oltre il tradizionale concetto di moda sostenibile»: così hanno dichiarato i co-fondatori di Kloters Federico Suria, Marco Lo Greco e Silvio Perucca in un comunicato stampa: «vogliamo fare della moda un veicolo per sensibilizzare e pensare a nuove soluzioni per il problema dell’inquinamento attraverso vestiti belli, confortevoli e, soprattutto, virtuosi». Per centrare l’obiettivo, la società ha lanciato una campagna di crowdfunding su Kickstarter.

Le esclusive caratteristiche anti-inquinanti di RepAir sono possibili grazie a «The Breath», un tessuto assorbente brevettato, prodotto dalla società Anemotech. Il materiale è in grado di assorbire quelle sostanze inquinanti che potrebbero contribuire a creare o peggiorare problemi di salute come malattie respiratorie o cancro.

The Breath ha passato numerosi test presso l’Università Politecnica delle Marche, che hanno dimostrato la capacità del tessuto di assorbire fino al 97% dei composti organici volatili, il 92% del biossido di zolfo e l’86% degli ossidi di azoto. Nella T-shirt, l’inserto in tessuto The Breath è contenuto in una tasca e può essere rimosso e sostituito quando necessario.

Oltre a lottare contro gli agenti inquinanti, RepAir tiene conto della sostenibilità anche durante tutto il processo di produzione. Prodotto in Italia, RepAir è fabbricato con il supporto di fornitori che si concentrano sull’assicurare che nessun lavoratore sia sfruttato; inoltre, le T-shirt sono realizzate in cotone di alta qualità e sono progettate per durare, riducendo la quantità di rifiuti che potrebbe essere generata.

Kloters spera che le sue magliette possano dare il via a un movimento che migliori la qualità dell’aria in tutto il mondo. «Una singola T-shirt non può salvare il mondo, ma molte possono»: è questo il loro motto.

Questo articolo è stato letto 33 volte.

aria, maglietta, pulizia, t-shirt

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net