ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
William e Kate a Wimbledon, la famiglia reale alla finale Sinner-Alcaraz-Milano, incendio in campo rom di via Bonfadini: rischio disagi a Linate-Ritrovato Allen, le parole del testimone: "Mi hanno torchiato bene"-Diretta Sinner-Alcaraz, oggi finale Wimbledon live-Trovato morto escursionista disperso da 4 giorni, era caduto in un canale-Fognini, addio al tennis: "Sei stato il mio universo, è il momento giusto"-Vocabolario Treccani contro il body shaming: segnala i termini offensivi-MotoGp, Marquez domina in Germania. Secondo il fratello Alex, poi Bagnaia-MotoGp, ordine d'arrivo in Germania e classifica Piloti del Mondiale-Dazi, Ue risponde a Trump: "Pronte contromisure, sospese fino a inizio agosto"-Indagato il papà del 17enne morto sepolto dalla sabbia a Montalto di Castro-Maltempo, oltre 5mila fulmini sulla costa della Toscana. In Liguria prolungata allerta-Sinner-Alcaraz, allenamento di Jannik prima di finale Wimbledon-Allen ritrovato, il vigile del fuoco della foto iconica: "Giornata che ripaga momenti difficili"-Iran, spiragli per un nuovo accordo sul nucleare con gli Usa: "Teheran cerca il dialogo"-Ucraina, Zelensky: "Neutralizzare droni Shahed chiave per far ripartire diplomazia"-Dazi Usa, da Chianti e Amarone a Prosecco e Pecorino romano: i prodotti più a rischio-Scontro sul raccordo Torino-Pinerolo, morto un uomo-Scontro frontale tra due auto ad Arzachena, morti due ventenni: tre feriti, uno è grave-Ventimiglia e le alture di Latte, ecco dove è stato trovato il piccolo Allen

Ecco come riciclare la plastica recuperata dall’oceano

Condividi questo articolo:

Byfusion trasforma ogni tipo di rifiuto di plastica in blocchi di costruzione eco-compatibili

Il problema dei rifiuti nell’oceano è enorme, in particolare quello della plastica. Molte persone stanno cercando modi per ripulire le nostre acque da questi detriti e molti si stanno occupando di quello che viene dopo.

Il passo successivo al recupero, infatti, riguarda capire cosa farci con questa plastica ed è di questo che si occupa ByFusion, una start-up statunitense che ha risposto a questa problematica del riciclo con una tecnologia che trasforma la plastica raccolta negli oceani in blocchi di costruzione durevoli. In questo modo, il rifiuto di plastica raccolto può essere riproposto in modo permanente, piuttosto che essere utilizzato per creare un altro oggetto di plastica monouso che potrebbero finire di nuovo in uno dei nostri preziosi corsi d’acqua.

La tecnologia si basa su un’idea geniale di Peter Lewis, un inventore della Nuova Zelanda: il processo prevede una piattaforma modulare che comprime i detriti di plastica in blocchi di varie forme e densità, sulla base di impostazioni personalizzate e il risultato si chiama Replast, che è anche il nome con cui ByFusion chiama il prodotto finale. Il sistema Replast è portatile, progettato per funzionare a gas o elettricità e non richiede che la plastica sia messa a posto o lavata.

ByFusion descrive Replast sul suo sito web come un processo libero quasi al 100% dal carbonio e con una produzione non tossica, aggiungendo che questi mattoni possono contribuire a migliorare lo stato ecologico dei progetti di costruzione. I blocchi di plastica riciclata sono stati progettati per essere utilizzati in pareti e barriere stradali, ma l’azienda è aperta alla personalizzazione del materiale da costruzione per l’utilizzo anche in altri tipi di progetti.
Non avendo bisogno di colla o adesivi, i blocchi Replast potrebbero occupare un posto di rilievo nella prossima ondata di edilizia sostenibile, dal momento che sono completamente riciclati da rifiuti di plastica raccolti (senza discriminazioni per il tipo di plastica), hanno il 95% emissioni di gas serra in meno di un blocco in calcestruzzo tradizionale e – grazie alla diversa natura dei detriti di plastica – sono pure molto colorati.

Questo articolo è stato letto 301 volte.

Byfusion, plastica, rifiuti

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net