ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

Il Nilo non sta bene

Condividi questo articolo:

Il più lungo fiume del mondo è in difficoltà e la colpa è nostra

Il fiume Nilo, con i suoi 4.258 chilometri di lunghezza detiene da sempre un record mondiale, eppure se le cose continuano ad andare come stanno andando la situazione potrebbe cambiare. Il fiume, infatti, sta soffrendo di fronte alle sempre maggiori sfide ambientali: la popolazione umana in esplosione, il continuo sfruttamento delle comunità e delle risorse naturali lungo il fiume, gli ecosistemi minacciati, la concorrenza sulle risorse, il cambiamento climatico e i suoi effetti sugli agenti atmosferici come la pioggia, il deserto, l’inquinamento e molte altre ragioni che riguardano le prospettive economiche a lungo termine della regione, stanno mettendo a dura prova il Nilo, che sta cambiando di forma e dimensione. 

Per esempio, oltre l’80% della fonte dell’acqua del Nilo è storicamente proveniente dalle massicce piogge etiopi. Tuttavia, queste piogge non si verificano più così spesso o in modo coerente e questo ha reso difficile il tradizionale approvvigionamento – quando piove troppo poco, soffrono le coltivazione e soffre il fiume; quando piove troppo, il dissesto del terreno comporta problematiche relative ai campi e alle dighe; purtroppo anche quando piove il giusto si ingaggiano altre sfide. Inoltre, la popolazione intorno al fiume dovrebbe raddoppiare entro il 2050 (ciò segue a un periodo di enorme crescita, in cui la popolazione dell’Egitto è quadruplicata dal 1960).

Insomma, il fiume non è mai stato tutelato, lo ammettono anche quelli che lo abitano, ma solo ora questo è diventato visibile e quantificabile in perdite per i pescatori, gli abitanti e le persone tutte. E quindi ora l’appello è quello di correre ai ripari: l’inquinamento causato dalla rapida urbanizzazione non è stato accompagnato da un’infrastruttura di pulizia, non sono stati fatti i giusti controlli allo stato di salute del fiume e non si è tenuto affatto conto di come tutto quello che stava succedendo potesse far «ammalare» questo importantissimo corso d’acqua.
Facciamo qualcosa.

Questo articolo è stato letto 3.749 volte.

ambiente, inquinamento, Nilo

Comments (19)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net