ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump-Zelensky, non c'è accordo su missili Tomahawk a Kiev: Usa temono escalation-Manovra da 18,7 miliardi: priorità fisco, famiglie, imprese e sanità-Ranucci, dall'esplosione alle indagini: "Delineato contesto, ci sono 4-5 tracce"-Israele cambia nome a operazione a Gaza. Hamas consegna corpo di un altro ostaggio-Eseguita condanna a morte di Richard Djerf in Arizona, nel 1993 aveva ucciso 4 membri di una famiglia-Influenza e virus respiratori, al via sorveglianza: cambia definizione di caso, i sintomi 'spia'-Milano, assessore Conte: "Rapporto A2a testimonia alleanza strategica per competitività urbana"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 17 ottobre-Zelensky da Trump, la cravatta 'sospetta' di Hegseth fa discutere-Zelensky e la giacca nera alla Casa Bianca, Trump: "Ha un bel look"-Principe Andrea rinuncia al suo titolo reale-Roma, Gualtieri: "Mi ricandido a sindaco nel 2027. Lo Stadio? A breve progetto definitivo"-MotoGp, qualifiche e gara Sprint in Australia: orari e dove vederle in tv (in chiaro)-Colletta Alimentare, si parte dalla Casa di Reclusione Milano Opera-Pamela Genini, l'autopsia: "Uccisa con più di 30 coltellate"-Trump e Bocelli, incontro alla Casa Bianca. E il tenore canta nello Studio Ovale-Trump accoglie Zelensky alla Casa Bianca. Il presidente Usa: "Riusciremo a far finire la guerra"-Ucraina, faccia a faccia Trump-Zelensky: i 5 precedenti del 2025-Ai Horizon Summit 2025, cardiologi: "Con algoritmi migliora diagnosi aritmie"-Femminicidio Pamela Genini, la mamma: "Mia figlia era un sole, quel mostro deve pagare"

In UK le auto elettriche da sole non bastano

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo rapporto del Regno Unito, bisogna iniziare a usare anche le bici

Un recente rapporto del comitato scientifico e tecnologico della Camera dei Comuni britannica ha esaminato le tecnologie necessarie per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni del Regno Unito ed ha riportato delle conclusioni molto interessanti per tutti noi.
A quanto pare, nel lungo periodo, avere dei veicoli di proprietà, a uso individuale, non potrà essere compatibile con la decarbonizzazione.

Secondo questo studio, infatti, il settore dei trasporti, che è importante per tutti, nel Regno Unito è il settore maggiormente responsabile delle emissioni e quindi il governo dovrebbe anticipare il divieto di vendita di nuove auto e furgoni convenzionali proposto a partire dal 2035. Ma non solo, accanto all’eliminazione del commercio delle auto, che cancella anche le emissioni associate alla fabbricazione dei veicoli, il governo dovrebbe anche sviluppare una strategia per stimolare un sistema di trasporto a basse emissioni, con metriche e obiettivi precisi.

Per ridurre il numero dei veicoli richiesti, si dovrebbe poi promuovere e migliorare il trasporto pubblico, incoraggiandone l’uso al posto dell’auto privata e, non ultimo, si dovrebbe supportare la possibilità di camminare e di usare le biciclette, con incentivi e sviluppo di infrastrutture a sostegno.
La cosa che stupisce del rapporto è che è poco confortante per quanto riguarda i veicoli elettrici, sia le bici che le auto, perché sostiene che i rari minerali richiesti per le batterie dei veicoli elettrici si stanno esaurendo rapidamente – e che, oltretutto, quelle risorse provengono da paesi instabili, che sfruttano la manodopera in maniere non chiare.

Quindi, che si sia d’accordo o no, quello che la Camera dei Comuni ci vuole dire è che ci dobbiamo impegnare di più, più dei veicoli ibridi e più degli elettrici. È chiaro che, anche se parlano per la popolazione inglese, quello che dicono vale anche per tutti gli altri.

 

Questo articolo è stato letto 32 volte.

bici, biciclette, mobilità sostenibile, regno unito, Riduzione emissioni, trasporto sostenibile, trasporto urbano

Comments (51)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net