ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"

In UK le auto elettriche da sole non bastano

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo rapporto del Regno Unito, bisogna iniziare a usare anche le bici

Un recente rapporto del comitato scientifico e tecnologico della Camera dei Comuni britannica ha esaminato le tecnologie necessarie per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni del Regno Unito ed ha riportato delle conclusioni molto interessanti per tutti noi.
A quanto pare, nel lungo periodo, avere dei veicoli di proprietà, a uso individuale, non potrà essere compatibile con la decarbonizzazione.

Secondo questo studio, infatti, il settore dei trasporti, che è importante per tutti, nel Regno Unito è il settore maggiormente responsabile delle emissioni e quindi il governo dovrebbe anticipare il divieto di vendita di nuove auto e furgoni convenzionali proposto a partire dal 2035. Ma non solo, accanto all’eliminazione del commercio delle auto, che cancella anche le emissioni associate alla fabbricazione dei veicoli, il governo dovrebbe anche sviluppare una strategia per stimolare un sistema di trasporto a basse emissioni, con metriche e obiettivi precisi.

Per ridurre il numero dei veicoli richiesti, si dovrebbe poi promuovere e migliorare il trasporto pubblico, incoraggiandone l’uso al posto dell’auto privata e, non ultimo, si dovrebbe supportare la possibilità di camminare e di usare le biciclette, con incentivi e sviluppo di infrastrutture a sostegno.
La cosa che stupisce del rapporto è che è poco confortante per quanto riguarda i veicoli elettrici, sia le bici che le auto, perché sostiene che i rari minerali richiesti per le batterie dei veicoli elettrici si stanno esaurendo rapidamente – e che, oltretutto, quelle risorse provengono da paesi instabili, che sfruttano la manodopera in maniere non chiare.

Quindi, che si sia d’accordo o no, quello che la Camera dei Comuni ci vuole dire è che ci dobbiamo impegnare di più, più dei veicoli ibridi e più degli elettrici. È chiaro che, anche se parlano per la popolazione inglese, quello che dicono vale anche per tutti gli altri.

 

Questo articolo è stato letto 31 volte.

bici, biciclette, mobilità sostenibile, regno unito, Riduzione emissioni, trasporto sostenibile, trasporto urbano

Comments (40)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net