ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mondiali atletica, il programma di oggi: da Furlani a Diaz, gli italiani in gara e dove vederli-Trump, pressing su Zelensky: "Deve fare accordo con Russia"-Omicidio Kirk, chiesta la pena di morte per il killer. I messaggi e la confessione di Robinson-Caso Garlasco, consulenza Ris: "Impronta scarpa di un solo killer"-Brasile, Bolsonaro ricoverato d'urgenza dopo un malessere-Torino, prof israeliano sospeso dal rettore del Politenico: aveva difeso Idf durante lezione-Fedez a La Zanzara, Cruciani: "Chiara Ferragni è nel palazzo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 settembre-Fedez contro Sinner, secondo round: "E' monegasco e non paga le tasse"-Champions League, oggi Juve-Borussia Dortmund - La partita in diretta-Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"-Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine

La busta di plastica che è finita negli abissi marini

Condividi questo articolo:

Trovata nella Fossa delle Marianne la busta di plastica che si è spinta più a fondo nel mare – era a quasi 11.000 metri

Mentre studiavano in che modo i detriti prodotti dall’uomo arrivassero nelle profondità marine, gli scienziati hanno scoperto un gran numero di prodotti in plastica monouso, compresa una busta che ha segnato il record di profondità, visto che è stata trovata nella Fossa delle Marianne, a quasi 11.000 metri al di sotto della superficie dell’oceano.

Questa busta, è solo uno dei 3.425 pezzi di detriti prodotti dall’uomo negli ultimi 30 anni che gli scienziati hanno registrato in un database gestito dalla Japan Agency for Marine-Earth Science and Technology (JAMSTEC). Questo database, lanciato per uso pubblico lo scorso anno, include fotografie e immagini di rifiuti scattate da veicoli telecomandati e da sommergibili sottomarini – tra l’altro, anche se la scoperta della busta di plastica è stata divulgata da un articolo di recente pubblicazione sulla rivista «Marine Policy», il video di JAMSTEC che la racconta porta come data dell’immersione il 1998.

Gli scienziati hanno raccontato oltre il 33% dei detriti recuperati era costituito da plastica e di questo l’89% era composto da prodotti monouso – un rapporto che aumentava a 52% e 92%, rispettivamente, nelle zone più profonde di 6000 metri. Gli altri prodotti trovati erano gomme, metalli, vetri, stoffe e attrezzi da pesca.

Gli scienziati hanno anche lanciato l’allarme sulla minaccia dell’inquinamento plastico agli ecosistemi delle profondità marine, facendo riferimento a una statistica che stima che quasi l’80% dei rifiuti plastici globali generati dal 1950 al 2015 rimane nelle discariche o nell’ambiente e non è stato bruciato o riciclato. Secondo il team di ricerca, l’unica soluzione è ridurre la produzione di questi rifiuti, in modo che si riduca di conseguenza il loro flusso nelle aree costiere e negli oceani.

Questo articolo è stato letto 95 volte.

busta, Fossa delle Marianne, mare, plastica

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net