ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bodybuilding fa male al cuore delle donne? Lo studio italiano-Moto, presentata a Milano Eicma 2025: 'tributo alla passione'-Plasmaderivati, immunologa Quinti: "Richiesta in aumento ma offerta limitata"-Kenny Loggins contro Donald Trump: "La mia 'Danger Zone' usata senza permesso"-Ranucci parla al Parlamento europeo: "Attentato un atto dimostrativo, Italia Paese malato"-Gamba (Avis): "Raggiunta autosufficienza per il sangue, non per il plasma"-Farmaci, Candura (Cns): "L'80% del plasma per l'industria si raccoglie in metà delle regioni"-Plasmaderivati, Marra (Cidp): "Programmazione stabile per evitare carenze"-Plasmaderivati, Segato (Aip): "Ogni interruzione di fornitura un salto nel buio"-Calderone: "Sicurezza su lavoro sia imperativo oltre che conoscenza regole"-Figlio 14enne dello chef Minguzzi ucciso in Turchia, due minorenni condannati a 24 anni-Leao, due gol non bastano per Cassano: "Partita inguardabile"-Cancro alla prostata, terapia con radioligandi riduce avanzamento malattia-In Usa è bufera sull'avvocato nominato da Trump, spunta chat in cui dice: "Ho vena nazista"-Stupro, sentenza choc: "Lei non era vergine, sapeva cosa rischiava". Assolto 31enne-La storia di Paola Veglio, da Cortemilia un'opportunità formativa per giovani talenti-Roma, si sporge per salutare sorellina: bimbo precipita da finestra, è grave-Nascite ancora in calo e fecondità ai minimi storici in Italia, il report Istat-Infortuni, Loy (Civ Inail): "Progetto Si.in.pre.sa. avvicina nostre iniziative a imprese"-Infortuni, Fiori (Inail): "Accorciare distanza tra imprese e Istituto"

Morti da inquinamento

Condividi questo articolo:

Secondo l’AEA, 400.000 persone in Europa sono morte prematuramente a causa della cattiva qualità dell’aria nel 2016

Le centrali elettriche a carbone, le autostrade intasate dai veicoli, le fabbriche e i combustibili fossili: sono queste e molte altre le cause che hanno contribuito al crescere dell’inquinamento atmosferico in Europa. Le industrie, le famiglie e i veicoli emettono tutti pericolosi inquinanti che sono nocivi per la salute umana. A sottolinearlo è l’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA) che ha messo in luce la questione segnalando che nel 2016 oltre 400.000 europei sono morti a causa della scarsa qualità dell’aria.

Il loro report presenta una panoramica e un’analisi della qualità dell’aria in Europa dal 2000 al 2017, esaminano i progressi compiuti verso il rispetto degli standard di qualità dell’aria stabiliti nelle direttive dell’Unione Europea e verso le linee guida dettate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

L’inquinamento atmosferico è dannoso per la società, danneggia le persone e, alla fine, crea anche un aumento nei costi sanitari. Attualmente, è il rischio ambientale più importante per la salute umana, dicono gli esperti.

Secondo l’OMS, «gli inquinanti con le prove più evidenti per problemi di salute pubblica includono particolato (PM), ozono (O3), biossido di azoto (NO2) e biossido di zolfo (SO2)». La presenza di inquinanti atmosferici prodotti dalla combustione del combustibile – sia da fonti mobili, come i veicoli, che da fonti immobili, come le centrali elettriche, l’uso di biomasse, le industrie o le abitazioni – significa che l’Europa ha seriamente bisogno di piani di qualità dell’aria più efficaci.

Viene spiegato da molte parti che l’inquinamento atmosferico è la causa di alte percentuali di mortalità globale, legate a veri malattie – nonché essere, come sappiamo, il colpevole principale anche per quanto riguarda i cambiamenti climatici – quindi, anche vista questa relazione, non possiamo far altro che convenire che è di certo questo uno degli obiettivi da centrare.

Questo articolo è stato letto 63 volte.

europa, inquinamento, morte, salute

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net