ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
De Martino: "Io e Gerry Scotti? Due commercianti su stessa strada, fortunatamente affollata"-Atenei in 'coopetizione', a Milano convegno annuale Codau-Sinner nel mirino di Fedez, la strofa controversa: "Ha l'accento di Hitler"-Università, Scuttari (Codau): "A confronto su 'coopetizione', collaborare anche quando si compete"-Cinema: è morto l'attore Robert Redford-È morto Robert Redford, la leggenda di Hollywood aveva 89 anni-Pipì nella zuppa, due 17enni condannati a risarcire catena hotpot per 284mila euro-Inchiesta urbanistica Milano, Riesame su Scandurra: "Non c'è prova di un patto corruttivo"-Gianni Gallucci: "Il Giappone rappresenta un mercato chiave per il settore delle calzature"-Mobilità, Giaconia (Regionale): "Convincere chi oggi sceglie auto a salire su nuovi treni"-Chiesi, nel primo semestre ricavi in crescita a 1,86 mld (+13,2%)-Torino, scomparsa la 20enne Sofia Napolitano: l'appello della famiglia-Biden, nuova vita da 'disoccupato': niente discorsi a pagamento e debiti da 800mila euro-Finals, certezza non solo per Sinner: Errani e Paolini qualificate nel doppio-Alimenti, presentato docufilm 'World Without Cows': un mondo senza allevamenti-Mobilità, Perna (Amazon): "Confermato impegno zero emissioni entro il 2040"-Sostenibilità, Fontana (Conai): "Economia circolare e mobilità green per città del futuro"-Sala: "San Siro? Accordo con Inter e Milan". Ora il Consiglio comunale deciderà sulla vendita-Endometriosi, nuova pillola disponibile in Italia e rimborsata dal Ssn-Forum Mobility&Smart City, al centro la 'co-intelligenza urbana'

Morti da inquinamento

Condividi questo articolo:

Secondo l’AEA, 400.000 persone in Europa sono morte prematuramente a causa della cattiva qualità dell’aria nel 2016

Le centrali elettriche a carbone, le autostrade intasate dai veicoli, le fabbriche e i combustibili fossili: sono queste e molte altre le cause che hanno contribuito al crescere dell’inquinamento atmosferico in Europa. Le industrie, le famiglie e i veicoli emettono tutti pericolosi inquinanti che sono nocivi per la salute umana. A sottolinearlo è l’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA) che ha messo in luce la questione segnalando che nel 2016 oltre 400.000 europei sono morti a causa della scarsa qualità dell’aria.

Il loro report presenta una panoramica e un’analisi della qualità dell’aria in Europa dal 2000 al 2017, esaminano i progressi compiuti verso il rispetto degli standard di qualità dell’aria stabiliti nelle direttive dell’Unione Europea e verso le linee guida dettate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

L’inquinamento atmosferico è dannoso per la società, danneggia le persone e, alla fine, crea anche un aumento nei costi sanitari. Attualmente, è il rischio ambientale più importante per la salute umana, dicono gli esperti.

Secondo l’OMS, «gli inquinanti con le prove più evidenti per problemi di salute pubblica includono particolato (PM), ozono (O3), biossido di azoto (NO2) e biossido di zolfo (SO2)». La presenza di inquinanti atmosferici prodotti dalla combustione del combustibile – sia da fonti mobili, come i veicoli, che da fonti immobili, come le centrali elettriche, l’uso di biomasse, le industrie o le abitazioni – significa che l’Europa ha seriamente bisogno di piani di qualità dell’aria più efficaci.

Viene spiegato da molte parti che l’inquinamento atmosferico è la causa di alte percentuali di mortalità globale, legate a veri malattie – nonché essere, come sappiamo, il colpevole principale anche per quanto riguarda i cambiamenti climatici – quindi, anche vista questa relazione, non possiamo far altro che convenire che è di certo questo uno degli obiettivi da centrare.

Questo articolo è stato letto 63 volte.

europa, inquinamento, morte, salute

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net