ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire

No alla plastica nei cotton fiocc

Condividi questo articolo:

In Scozia sono stati vietati i cotton fiocc con i bastoncini di plastica, col fine di combattere l’inquinamento conseguente

La Scozia è il primo paese del Regno Unito a vietare ufficialmente la produzione, la fornitura e la vendita di tamponi di cotone con gambo in plastica che servono per la pulizia delle orecchie – i nostri amati cotton fiocc. Gli ambientalisti hanno accolto la notizia con molta gioia, visto che questo cambiamento sarà positivo per gli animali e i loro ecosistemi, per la terra, per le spiagge e per gli oceani.

C’è da dire che, anche prima che questo nuovo divieto entrasse in vigore, diversi giganti della cosmetica avevano già fatto il passaggio alla produzione di alternative più biodegradabili, come le versioni di cotton fiocc a stelo di carta – la società farmaceutica Johnson&Johnson ha effettuato questo passaggio due anni fa.

La scelta del governo scozzese è molto importante e significativa, visto che i numeri dicono che, in tutto il Regno Unito, il consumo stimato dei cotton fiocc con bastoncino in plastica supera gli 1,8 milioni e visto che la durabilità della plastica provoca moltissimi danni ambientali e gli attuali sistemi di riciclaggio non sono in grado di tenere il passo con l’inquinamento conseguente – la Ellen MacArthur Foundation, in collaborazione con il World Economic Forum, ha riferito che entro il 2050 ci sarà più plastica nell’oceano che pesci, se i tassi di produzione del materiale continueranno.

La speranza è che il nuovo divieto promuoverà una regolamentazione più utile per proteggere l’ambiente e contemporaneamente influenzare i comportamenti dei consumatori in modo che il pubblico sia meglio informato sulle migliori pratiche in materia di plastica monouso.

Questo nuovo divieto, inoltre, gioca un ruolo enorme nell’attuale lotta contro l’inquinamento oceanico, aprendo ulteriori azioni ambientali e riforme al sistema di gestione delle risorse e dei rifiuti del Regno Unito. Entro il 2020, si dovrebbero vietare anche le cannucce di plastica monouso e gli stecchetti per girare, anch’essi monouso, al fine di ridurre i rifiuti di plastica.

Questo articolo è stato letto 46 volte.

cotton fiocc biodegradabili, divieto cotton fiocc, inquinamento, scozia

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net