ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Un cemento che cattura anidride carbonica

Condividi questo articolo:

LafargeHolcim ha prodotto un calcestruzzo «quasi buono» che riduce le emissioni del 70%

La produzione di cemento è responsabile fino all’8% delle emissioni annuali di CO2 – che è il motivo per cui questo materiale viene accusato spesso di essere il più distruttivo presente sulla Terra. Sapendo di questo problema, i produttori hanno cercato dei modi per ridurne l’impronta, lavorando soprattutto sulle due fonti principali da cui provengono le emissioni di carbonio: il riscaldamento del forno e la reazione chimica che produce il cemento, a partire dal carbonato di calcio.

LafargeHolcim, la più grande azienda di cemento al mondo, con sede negli Stati Uniti, sta cercando di ridurre la produzione di carbonio da parte di questo materiale da un po’ di tempo, nonostante abbia notato l’assenza di un vero interesse commerciale degli acquirenti in questo senso.
Recentemente, l’azienda ha comunicato che venderà cemento a basse emissioni di CO2 per l’industria dei prefabbricati negli Stati Uniti, grazie a una collaborazione tecnologica con Solidia Technologies,che va avanti da sei anni.

Il prodotto creato utilizza un legante speciale – prodotto a temperature più basse – e subisce un processo di indurimento brevettato che utilizza anidride carbonica, anziché acqua. Aggiungendo e assorbendo CO2, Solidia Concrete raggiunge la resistenza in meno di 24 ore, a differenza del calcestruzzo tradizionale, che impiega 28 giorni per raggiungerla. In questo modo, riduce del 70% l’impronta di carbonio complessiva del calcestruzzo prefabbricato e diminuisce le emissioni dell’industria del cemento fino al 40%.

 

Questo articolo è stato letto 38 volte.

calcestruzzo, cemento, CO2, emissioni, industria, inquinamento, LafargeHolcim, Riduzione emissioni

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net