ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

La medicina dei nativi americani e le loro piante

Condividi questo articolo:

I rimedi usati dagli indiani d’America compiono 40.000 anni

Si crede che l’arte della guarigione presso i nativi americani abbia 40.000 anni: non essendo stato sviluppato un linguaggio scritto, non esiste una forma di documentazione, ma un articolo da poco pubblicato su Health and Healing rivela che, oltre ad essere antica, era qualcosa di ampiamente diffusa fino all’arrivo degli europei.

La medicina dei nativi americani è fondata su una solida filosofia, secondo cui l’uomo è parte della natura e la salute riguarda il raggiungimento dell’equilibrio all’interno di un sistema fatto di quattro direzioni che corrispondono ai quattro elementi. Conosciamo allora alcune delle piante che venivano utilizzate. 

Achillea – Un impasto a base di Achillea è stato a lungo utilizzato dai nativi come trattamento per le ferite, per arginare l’eccesso di sangue. Allo stesso modo, un decotto a base di succo di achillea fresco e acqua è noto per alleviare disturbi gastrici e intestinali.

Rosa selvatica – La pianta è comunemente usata per combattere il freddo e pulire la vescica e i reni. I frutti contengono anche alti livelli di vitamina C.

Lavanda – La lavanda è tradizionalmente usata per calmare la mente e alleviare lo stress. Un articolo di Prepper Bio rileva che la lavanda è un rimedio perfetto per l’insonnia, l’ansia e la depressione, oltre che per il mal di testa e la stanchezza.

I fiori del colibrì – I nativi americani, in particolare i Cherokee, usano fiori di questa pianta per curare condizioni più gravi, come le cisti, i tumori dei fibroidi e l’infiammazione, nonché problemi alla bocca e alla gola. Allo stesso modo, la pianta aiuta a curare l’infiammazione delle tonsille, i linfonodi ingrossati e le milze ingrossate, nonché le emorroidi.

Honeysuckle (Lonicera Caprifolium) – Viene usato come trattamento per vari disturbi respiratori, come l’asma, le infezioni del tratto respiratorio superiore e la polmonite. E’ uno dei fiori di Bach.

Rosa canina – Utile per gli spasmi allo stomaco e la gastrite, è un ottimo rimedio per ulcere e altre malattie intestinali.

More – Le bacche sono apprezzate per le loro forti proprietà anti-infiammatorie. Alleviano il gonfiore e migliorano la mobilità articolare in tutto il corpo.

Menta – E’ famosa per l’alto contenuto di antiossidanti. E’ un rimedio ampiamente utilizzato per diverse malattie digestive. Gli oli essenziali ottenuti dalla menta possono essere utilizzati come trattamento per varie malattie della pelle.

Fico d’India – E’ stata a lungo apprezzato per la sua efficacia nel trattamento delle infezioni del tratto urinario e per rafforzare il sistema immunitario. La pianta si usa anche per abbassare il colesterolo e ridurre le probabilità di sviluppare diabete e malattie cardiache legate all’alimentazione. Inoltre, i nativi lo usavano per curare ferite, ustioni e bolle.

Verbasco – Utile per asma e congestioni. I nativi americani bruciavano radici e foglie, e inalavano il fumo, per calmare le vie respiratorie.
Liquirizia – Utile per alleviare problemi di stomaco, bronchite, intossicazione alimentare e stanchezza cronica.

Zenzero selvatico – Il popolo Cherokee è noto per bere tè allo zenzero selvatico per affrontare le condizioni digestive e curarare gas intestinale, mal di stomaco e coliche. D’altra parte, la gente del
Meskwaki usava i gambi schiacciati della pianta per alleviare il mal d’orecchi.

SumacSumac è un trattamento comunemente usato per i disturbi dell’occhio, mal di gola, diarrea e allergie cutanee.

Salvia – Ottima per alleviare crampi addominali, spasmi e trattare lividi, raffreddori e influenza.

Cattail – I Cherokee spesso mangiavano cattails per accelerare il processo di guarigione del corpo.

Questi sono alcuni dei rimedi dei nativi americani, ma sapete quali sono, invece, i rimedi dei nostri antenati? Qui un articolo.

Questo articolo è stato letto 1.317 volte.

indiani, medicina, medicine, nativi, nativi americani, piante

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net