ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington-Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"-Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'-Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°-Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto-Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"-Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"-Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club-Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde-Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma-Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile-Roma, minorenne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo-Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza-Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni-Wimbledon, Fognini stellare lotta con Alcaraz: azzurro battuto al quinto set-Fognini incanta Wimbledon, Alcaraz: "Può giocare fino a 50 anni"-Donna travolta da ruspa in spiaggia a Cervia, arrestato l'investitore-Biofisica, al via XV Congresso Europeo organizzato da Sibpa ed Ebsa-Roma, vasto incendio a Piana del Sole: fiamme verso l'aeroporto di Fiumicino-A Carugate presentata la prima stazione di rifornimento a idrogeno, entro l’anno saranno 5

La scuola svizzera che oltre a insegnare fornisce energia

Condividi questo articolo:

Questa scuola a energia solare produce abbastanza elettricità in eccesso per alimentare 50 case, oltre che se stessa

Il primo impatto che si ha nel guardare questa scuola realizzata completamente in legno è notare il suo aspetto, l’estetica con cui lo studio di architettura di Zurigo Skop l’ha progettata. Eppure non è questo il motivo per cui dovremmo ammirare con compiacimento questo edificio. 

Il progetto di realizzazione della scuola Ante Portas, infatti, vanta molto di più della sua bellezza esteriore: questo istituto produce energia non solo per auto-sostenersi ma anche per la sua comunità, visto che redistribuisce l’elettricità in eccesso ad altre strutture. Situato in un quartiere residenziale, l’edificio energetico funge anche da centrale elettrica comunale grazie a una serie di tetti che ospitano oltre 1.100 pannelli solari che gli permettono di soddisfare completamente il fabbisogno energetico della scuola e alimentano anche altre 50 case supplementari.

Skop ha vinto un concorso internazionale nel 2013 per progettare questo edificio, che è ampiamente ispirato da principi sostenibili: il legno usato, per esempio, provenie da foreste gestite in modo sostenibile e riesce anche ad assorbire il carbonio (per questo è stato utilizzato sia per l’esterno che per l’interno e gli arredi); ma non solo: anche tutti gli altri materiali da costruzione sono stati scelti per le loro proprietà non tossiche, riciclabili e a basso impatto ambientale.

La scuola copre un’area di oltre 180.000 metri quadrati e si occupa dell’istruzione di 280 bambini dall’asilo alla scuola elementare: l’interno è molto luminoso e la suddivisione degli spazi è stata pensata per stimolare una circolazione multifunzionale, visto che le aule adiacenti e gli spazi di lavoro di gruppo sono collegati attraverso grandi porte, il che incoraggia una varietà di metodologie di insegnamento e apprendimento.

La scuola di Port ha ottenuto la certificazione MINERGIE-A.

Questo articolo è stato letto 51 volte.

energia, energia solare, scuola, svizzera

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net