ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sis ID amplia attività di pagamenti antifrode con copertura estesa a 211 paesi-JungleGift arriva in Italia e il regalo perfetto si sceglie in un click-Puglia, Patruno (Regione): "Connubio turismo-cultura è il 20% del Pil pugliese"-Puglia, Candela (Regione): "Offrire luoghi di cultura accoglienti è la nuova sfida"-Steatosi epatica, studio dimostra efficacia nutraceutico con alghe brune-Puglia, Matrangola (Regione): "Due documenti strategici per sostenere imprese e luoghi cultura"'-Romano (Sigenp): "Solo 1 farmaco per bambini su 3 testato con studi ad hoc"-De Martino: "Io e Gerry Scotti? Due commercianti su stessa strada, fortunatamente affollata"-Atenei in 'coopetizione', a Milano convegno annuale Codau-Sinner nel mirino di Fedez, la strofa controversa: "Ha l'accento di Hitler"-Università, Scuttari (Codau): "A confronto su 'coopetizione', collaborare anche quando si compete"-Cinema: è morto l'attore Robert Redford-È morto Robert Redford, la leggenda di Hollywood aveva 89 anni-Pipì nella zuppa, due 17enni condannati a risarcire catena hotpot per 284mila euro-Inchiesta urbanistica Milano, Riesame su Scandurra: "Non c'è prova di un patto corruttivo"-Gianni Gallucci: "Il Giappone rappresenta un mercato chiave per il settore delle calzature"-Mobilità, Giaconia (Regionale): "Convincere chi oggi sceglie auto a salire su nuovi treni"-Chiesi, nel primo semestre ricavi in crescita a 1,86 mld (+13,2%)-Torino, scomparsa la 20enne Sofia Napolitano: l'appello della famiglia-Biden, nuova vita da 'disoccupato': niente discorsi a pagamento e debiti da 800mila euro

Acque minerali: cessato allarme dopo revisione delle analisi

Condividi questo articolo:

Ulteriori analisi hanno chiarito la situazione, non c’è traccia di Pseudomonas aeruginosa in queste acque

La scorsa settimana otto lotti di acque minerali prodotte da Fonte Cutolo Rionero in Vulture (Potenza) sono stati richiamati per la possibile presenza di Pseudomonas aeruginosa.

Ora il Ministero della salute ha chiarito che l’allerta è cessata. Secondo le analisi successive alle prime, non si sono riscontrate tracce dei batteri.

L’azienda ha diffuso questo comunicato:

“Scorzè (Ve), 22 Settembre 2017 – Fonte Cutolo Rionero in Vulture SrL, in merito al ritiro di alcuni lotti di prodotti a marchio Acqua Effervescente Naturale Cutolo Rionero Fonte Atella e Blues, comunica che ulteriori analisi, compiute dall’Arpab competente, sul serbatoio di stoccaggio dell’acqua minerale effervescente naturale, hanno evidenziato che il contaminante pseudomnas aeruginosa NON È PRESENTE – Protocollo n. 2017 0011399 del 22/09/2017 (Arpab -comunicazione esiti analitici).

Come già in precedenti note illustrato, il 5 settembre, nell’ambito dei controlli igienico sanitari svolti di routine dai tecnici ASL e ARPAB, veniva effettuato un prelievo presso il serbatoio di stoccaggio dell’acqua minerale della Società Fonte Cutolo Rionero in Vulture SrL. da tale prelievo emergeva, in data 13 settembre, la presenza, nel solo serbatoio di stoccaggio, del batterio pseudomonas aeruginosa. Non si erano evidenziate tracce di batterio nel prodotto imbottigliato, ma, seguendo la prassi e le linee guida ministeriali in materia, l’Azienda ha provveduto al ritiro temporaneo, precauzionale dei prodotti inviati ai punti vendita tra il 5 settembre e il 13 settembre, per rassicurare i propri Consumatori, in attesa di riconferma analitica.

La Regione Basilicata, in stretta collaborazione con l’Azienda Fonte Cutolo Rionero in Vulture SrL, aveva attivato un sistema di monitoraggio continuo in merito alla verifica della salubrità dei prodotti a marchio Cutolo e l’Azienda Fonte Cutolo Rionero in Vulture SrL. aveva posto in essere tutte le misure necessarie per un accurato monitoraggio delle linee produttive e dei prodotti confezionati, collaborando con le autorità preposte per i campionamenti utili a verificare la salubrità dei propri prodotti.

In data 18 settembre l’ARPAB procedeva ad un’ulteriore analisi del serbatoio di stoccaggio presso l’Azienda Fonte Cutolo Rionero in Vulture s.r.l., con l’obiettivo di monitorare la situazione.

I risultati di queste analisi, di cui l’azienda ha avuto comunicazione, in data 22/09/2017, dall’Arpab con Protocollo n. 2017 0011399 del 22/09/2017, evidenziano che il batterio pseudomnas aeruginosa NON È PRESENTE.

È ESCLUSA quindi la presenza di tale batterio alla fonte, al serbatoio di accumulo dell’acqua minerale, nei prodotti finiti e nell’intero ciclo produttivo. Rimane alto l’impegno dell’Azienda teso a garantire un assoluto livello di qualità e purezza dell’acqua imbottigliata e di attenzione al consumatore, che da sempre contraddistingue le aziende del Gruppo San Benedetto.

Per il Gruppo San Benedetto, la sicurezza dei propri consumatori è la priorità assoluta.”

Questo articolo è stato letto 52 volte.

acqua, Batteri, ritiro

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net