ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Audio rubati, Bova sentito da pm: "Ha ribadito ragioni della denuncia"-Von der Leyen a Draghi: "Grazie Mario per il tuo servizio all'Europa"-Sinner, scelte difficili: "Preferisco stare senza tennis che pasta. Odio perdere"-Italia-Cina in Billie Jean King Cup: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)-Ucraina, Russia attacca Zaporizhzhia. Altro drone sulla Polonia: arrestati due bielorussi-Gaza, Commissione Onu: "In corso genocidio". Israele: "Rapporto distorto e falso"-Franzoso, la sorella di Matilde Lorenzi accusa: "Non parlate di fatalità o disgrazia"-Caso Epstein, Trump all'attacco: "Faccio causa al New York Times per 15 miliardi"-Estate non è finita, caldo in aumento ma è in agguato la tempesta d'autunno-Miss Italia 2025, vince la lucana Katia Buchicchio: è la prima volta per la Basilicata-Regno Unito schiera i caccia in Polonia, Mosca accusa la Nato: "E' in guerra con Russia"-Katz: "Gaza sta bruciando, non torniamo indietro". Hamas: "Netanyahu ha piena responsabilità ostaggi"-Andy Diaz: "L'addio a Cuba per diventare campione in Italia. Ai Mondiali di atletica sono l'uomo da battere"-Champions League, partite delle italiane e programma della prima giornata-Juventus-Borussia Dortmund: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Italia-Belgio ai Mondiali di pallavolo: orario e dove vederla in tv (in chiaro)-Ucraina, per la Russia i droni sono la priorità: ne produce 30mila all'anno-Come nasce un'illusione ottica? Scienziati svelano il mistero-Mondiali atletica, quarta giornata: programma e dove vedere in tv italiani in gara-Bonus e sussidi, incentivi d’autunno valgono 2,1 miliardi: quali sono

Cibi “a basso contenuto di…”? Facciamo attenzione

Condividi questo articolo:

A volte le etichette dei cibi possono trarre in inganno

Girando per gli scaffali dei supermercati è tutto un “a basso contenuto di…”. Generalmente si tratta di zuccheri e grassi. Troviamo biscotti, formaggi, e molti altri prodotti con etichette che ci fanno notare la presunta “leggerezza” del prodotto in questione. 

Uno studio condotto negli Stati Uniti, pubblicato sulla rivista Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, ha preso in esame 80 milioni di articoli acquistati da 40.000 famiglie e ha messo in guardia verso questi prodotti perché a volte le etichette possono rivelarsi ingannevoli.

I ricercatori della Università del North Carolina at Chapel Hill hanno rilevato che il 13 per cento degli alimenti e il 35 per cento delle bevande acquistate tra il 2008 e il 2012 era etichettato come “a basso contenuto di” o “senza”.

“Le rivendicazioni in etichetta confondono perché sono relative a solo un nutriente”, hanno spiegato i ricercatori. Un esempio? Una porzione di tre biscotti a ridotto contenuto di grassi ne contiene 4,5 grammi rispetto ai sette in una porzione normale ma entrambi contengono ancora 14 grammi di zucchero ciascuna.

Il latte al cioccolato che si etichetta come “a basso contenuto di grassi”, invece, in genere ha un più alto contenuto di zucchero rispetto al latte normale e più alto livello di zuccheri e grassi rispetto ad altre bevande.

Quindi bisogna considerare le proprietà generali dell’alimento e non focalizzarsi su una caratteristica che ci viene evidenziata tralasciando il resto.

Un altro studio americano ipotizza l’inefficacia delle bibite “diet” e ”light” per coloro che vogliono perdere peso.

Questo articolo è stato letto 52 volte.

alimentazione, cibi, dieta, grassi, salute, zuccheri

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net